Dal 15 al 21 ottobre numerose iniziative che riguarderanno storia, medicina, botanica, astronomia, archeologia, geologia
SIENA. Sarà in corso in tutta la Regione, dal 15 al 21 ottobre, la XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. L’Università di Siena organizza la gran parte delle attività di divulgazione che si svolgeranno nella nostra città, con numerose iniziative, passando dalla storia della medicina alla botanica, dall’astronomia all’archeologia, dalla geologia al dibattito sull’attualità.
Il 16 ottobre alle 11 presso il museo Santa Maria della Scala si terrà una visita guidata dedicata alle donne, all’infanzia e alla maternità: “Gittatelle, balie, gravide occulte: figure femminili al Santa Maria della Scala”, una lettura degli affreschi del “Pellegrinaio” che costituisce una “ripresa diretta” della vita e dei protagonisti in una corsia di metà del Quattrocento. L’iniziativa è realizzata dalla sezione di Storia della Medicina e dal Centro tutela e valorizzazione antico patrimonio scientifico senese dell’Ateneo. Per prenotare telefonare allo 0577 234196.
Ancora alle donne è dedicato il dibattito su “La scienza è sostenibile senza l’energia delle donne?” organizzato dal comitato per le Pari opportunità dell’Ateneo, sempre per martedì 16 ottobre, dalle ore 10.
Dal 15 al 19 ottobre sono in programma una serie di visite guidate per scoprire l’Orto botanico in via Mattioli, mentre l’Accademia dei Fisiocritici partecipa con numerose iniziative dedicate alle diverse sezioni della collezione zoologica, ai fossili, alla biblioteca scientifica con volumi rarissimi nel mondo e unici in Italia.
Conferenze di divulgazione sui temi dell’astronomia si terranno il 16 ottobre presso il dipartimento di Fisica e il 17 ottobre all’Accademia dei Fisiocritici. Il 18 ottobre presso il Centro tutela e valorizzazione antico patrimonio scientifico, a San Miniato, sarà mostrato il lavoro di schedatura della collezione documentaria e fotografica dello storico Istituto Sclavo di Siena.
Inoltre dal 15 al 30 ottobre è allestita, presso la facoltà di Lettere in via Roma 56, la mostra documentaria sull’assetto idraulico della Piana di Rosia, con la sua rete di canali.
Mostre, conferenze e visite guidate sono elencate nella sezione “news” del sito del museo Galileo di Firenze, all’indirizzo www.museogalileo.it.