Guggiari: "Occorre puntare su turismo, cultura e manifatturiero"
SIENA. (a. m.) Entrate ridotte nel turismo internazionale a causa della diminuzione del 3,9% dei turisti stranieri e dei pernottamenti del 14,7%. Il saldo della spesa turistica precisa Berretti “si mantiene comunque positivo essendo crollata la spesa dei senesi all’estero”. Senesi che evidentemente viaggiano meno e spendono meno. C’è stato un leggero ridimensionamento (meno 2,5%) per quanto riguarda il volume del credito erogato all’economia locale, mentre crescono le sofferenze, passate in un anno al 5,8% all’8,6%.
Secondo il segretario provinciale della Cgil Claudio Guggiari – che ha annunciato la presenza martedi prossimo della segretaria generale del sindacato Susanna Camusso – “i dati della Ires toscana mettono in luce una situazione ancora più complicata di quella media a livello regionale. Continua nel senese una marcata sofferenza che coinvolge soprattutto il manifatturiero. Se vogliamo riportare questo territorio ad una dimensione di sufficiente sviluppo devono intervenire elementi di novita'”. Secondo il sindacalista occorre puntare “ad un’agricoltura di qualità e al turismo e investire su cultura e manifatturiero a cui vanno sommate altre scelte determinanti in vari settori: dal ruolo dell’impresa, alla formazione, dal sistema universitario, alle infrastrutture”.
Secondo il segretario provinciale della Cgil Claudio Guggiari – che ha annunciato la presenza martedi prossimo della segretaria generale del sindacato Susanna Camusso – “i dati della Ires toscana mettono in luce una situazione ancora più complicata di quella media a livello regionale. Continua nel senese una marcata sofferenza che coinvolge soprattutto il manifatturiero. Se vogliamo riportare questo territorio ad una dimensione di sufficiente sviluppo devono intervenire elementi di novita'”. Secondo il sindacalista occorre puntare “ad un’agricoltura di qualità e al turismo e investire su cultura e manifatturiero a cui vanno sommate altre scelte determinanti in vari settori: dal ruolo dell’impresa, alla formazione, dal sistema universitario, alle infrastrutture”.