di Giulia Tacchetti
SIENA. Oggi 9 ottobre, in tarda mattinata, è stato presentato alla stampa il cartellone teatrale 2023/24, alle 18.00 al pubblico degli abbonati.
Eravamo curiosi di incontrare l’organizzatore del nuovo programma e siamo rimasti compiaciuti nel vedere riconfermato nel ruolo di direttore artistico Alessandro Benvenuti, che assieme al nuovo sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha presentato la stagione teatrale.
Il sindaco Fabio è intervenuta per prima per spiegare le motivazioni che l’hanno spinta a rinnovare il mandato a Benvenuti, tra le quali la nascita di un gruppo di lavoro affiatato, che nel corso degli anni è riuscito a centralizzare molte energie. Inoltre la passata stagione molto soddisfacente (20 spettacoli, 20mila spettatori a teatro) ha dimostrato che i teatri senesi hanno retto durante il periodo difficile della pandemia e sono riusciti anno dopo anno a coinvolgere non solo il grande pubblico, ma anche i giovani.
Benvenuti ha sottolineato il piacere di vedere riconosciuto il lavoro svolto dalla nuova amministrazione: “Non era scontato che io fossi qui oggi.” Questa modestia, più o meno credibile, conferma, se mai ce ne fosse bisogno, la grande esperienza di Alessandro Benvenuti e ce lo rende senza dubbio più attendibile, quando sostiene che per allestire questa stagione teatrale ha dato ascolto a tutte le critiche, puntando ancora di più sulla qualità. “Noi abbiamo costruito una identità in Toscana. Siamo distinguibili rispetto ad altri spazi teatrali (tre giorni di repliche) visti come luoghi di passaggio… Non siamo uguali agli altri teatri in Toscana, perché percepiti come luoghi di grande accoglienza”.
Anche il manifesto dei teatri senesi, curata da Benedetto Cristofani, mira a far capire la professionalità ed il lavoro di equipe che accompagna questa stagione nell’interpretare “il teatro come una porta dimensionale, che ci conduce in un mondo alternativo alla realtà”.
Infatti quest’anno la stagione teatrale si chiama Metaversi, un luogo al confine tra immaginario e materialità, uno spazio mentale che nasce dalla parola e, attraverso luci, scenografie, trucco, abiti, professionisti diventa un sogno concreto.
Chiude il sindaco con una domanda rivolta al direttore: “Quest’anno un numero minore di spettacoli. Forse per il cambio di amministrazione, che ha creato qualche imbarazzo?”. Benvenuti risponde, invece, senza imbarazzo: ”Abbiamo mirato alla qualità”.
La stagione (15 spettacoli) si aprirà il 3 novembre con il “Falstaff a Windsor” scritto e diretto dal vincitore del David di Donatello 2023 Ugo Chiti, con Alessandro Benvenuti. Altro grande classico “La Locandiera” di Goldoni, interpretato da Sonia Bergamasco, il 24 novembre. “La signora del martedì” con Giuliana De Sio e Alessandro Haber, il 19 gennaio 2024. “Otello”, interpretato da un cast tutto femminile, con la regia di Andrea Baracco, il 26 gennaio. “Pà” pièce dedicata a P. Paolo Pasolini con Luigi Lo Cascio, il 9 febbraio. “Mettici la mano” di Maurizio de Giovanni, progetto nato come una costola della saga “Il commissario Ricciardi”, il 22 marzo. La rassegna prevede mondi e linguaggi più contemporanei: la compagnia Le belle bandiere porta in scena “Risate di gioia” il 12 gennaio; il dissacrante “Hybris” con Antonio Rezza il 1 marzo. Oltre i classici, le rivisitazioni ed i misteri, appaiono universi magici: il ritorno dello show No-Gravity “Exodus”, il 16 dicembre 2023 e “ H2OMIX”, un viaggio nel mondo dell’acqua portato in scena dagli illusionisti della danza, 16 febbraio 2024. Sotto le feste natalizie due spettacoli per riunire la famiglia a teatro: Le Cirque invisible” di J.Baptiste Thierèe e Victoria Chaplin, il 21 dicembre 2023, il 5 gennaio 2024 il balletto “Il lago dei cigni” di Cajkovskij. Presente la danza contemporanea con “Ingratitudine” della compagnia Motus, il 2 febbraio. All’insegna della risata: Claudio Bisio il 15 marzo e Teresa Mannino il 5 aprile.
Con Metaversi-Zeta il teatro contemporaneo apre a compagnie emergenti, rivolgendosi alla “gen-z” e si svolge al Teatro dei Rozzi. Gli spettacoli sono 4 dal 21 febbraio.
Sono previsti vari tipi di abbonamento con riduzioni per gli over 65 e per gli studenti. La campagna abbonamenti inizia il 20 ottobre. Da questa data sarà possibile acquistare tutte le tipologie di abbonamento.