Appuntamento ricco di spettacoli in tutta la Provincia
di Lorenzo Croci
SIENA. E’ stata presentata – presso il palazzo della Provincia – la 1° edizione del “Sienafestival”, ossia festival delle arti performative: musica, teatro, cinema e fotografia. Questa manifestazione – che mette in comune le esperienze di Contemporaneamente Barocco, Voci di Fonte e TeatrInScatola – si svolgerà a Siena e provincia dal 22 settembre al 14 ottobre, periodo in cui i cittadini potranno assistere a molteplici eventi e spettacoli, contraddistinti da musica barocca, teatro contemporaneo, film ed esposizioni fotografiche. Le locations simbolo e principe dell’evento, saranno il noto Teatro dei Rinnovati, dove domenica 23 settembre – ore 21.30 – verrà presentato, come spettacolo d’inaugurazione, “Figaro e il Barbiere”, e il Teatro dei Rozzi con numerosi appuntamenti tra cui l’evento di chiusura: “La Tarantella”.
“E’ un progetto voluto fortissimamente dal presidente della provincia, grazie al quale è stato possibile mantenere l’impegno, nonostante la tremenda crisi che continua a perseguitarci. “Siena festival” è un festival basato sulla collaborazione e sulla sinergia, senza la quale oggi non saremmo qui tutti insieme. Ringrazio la provincia, ma spero che – per la prossima edizione – la regione sia più attenta a questo straordinario evento” ha affermato Antonio de Martinis, dirigente di cultura, scuola, welfare della Provincia di Siena. Dopodiché, la parola è stata presa dai 3 direttori artistici: Alessio Rosati, Gianni Bernardino, Fabrizio Trisciani, i quali, oltre a ringraziare l’aiuto economico sostenuto dalla Fondazione Mps, ha presentato minuziosamente ogni singolo ospite – che ogni serà verrà presentato al pubblico – e ogni spettacolo o mostra – la quale sarà l’unica protagonista dell’intera manifestazione.
Infine, a conclusione della conferenza stampa, la parola è stata data all’assessore della cultura e dello sport Marco Saletti: “Il “Sienafestival” dovrà fare da traino e da esempio a tutte le altre manifestazioni che in futuro prenderanno piede nella nostra città e nella nostra Provincia, perché la cultura – assoluta protagonista di questa manifestazione – è il collante imprescindibile per qualsiasi democrazia che pone in primo piano la società. Ho già avuto l’onore di presentare altre manifestazioni culturali di alto livello, ma mai di un livello simile a questa. Vorrei ringraziare anche l’Università di Siena e i suoi alunni, i quali si sono impegnati in maniera notevole per la riuscita di questo evento”.
Sienafestival è un progetto di A.C.S.M.A. Ludus Tonalis, laLut, Straligut Teatro, residenze artistiche del Comune di Siena, realizzato con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Siena, Università di Siena, in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Unicoop Firenze, Unione Europea, Estra S.p.a., Chianti Banca, con la collaborazione di Cinema Nuovo Pendola, Enoteca italiana, Cotas-Radio Taxi Siena, Motus Danza, MoveOff 2012, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Per Il Paesaggio Per Le Provincie di Siena e di Grosseto, Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, Singapore International Foundation, National Arts Council Singapore, In-Box, Festival di Musica Antica Wunderkammer 2012, Associazione Giovanni Tedde, GB Nuova Fotografia, Società Filarmonica di Rapolano Terme, DSU Toscana.
Per ulteriori informazioni: www.info@sienafestival.it