Sessantaquattro rappresentanti per rappresentare i quartieri di Siena
SIENA. Sono sessantaquattro i candidati del Partito democratico di Siena che domenica (27 maggio) si presenteranno alle urne per l’elezione delle Consulte Territoriali dei Cittadini. La squadra dei democratici, formata da trentadue donne e trentadue uomini, rappresenta tutte le articolazioni della società senese: dal mondo giovanile a quello del lavoro, dalla scuola alla sanità fino all’economia.
La “palma” dei candidati più giovani spetta a Valeria Donato e Andrea Vignini (19 anni) seguiti dalle due studentesse di economia Carlotta Maramai e Gloria Salvini (23 anni). Tre, invece, i candidati con maggiore esperienza: Lucia Fontani e i colleghi pensionati Carla Bidossi e Italo Giovani. Una squadra pronta a mettersi al servizio della collettività per rappresentare, a titolo gratuito, gli interessi dei territori di riferimento; per farsi portavoce di proposte d’intervento tese a migliorare la qualità e la funzionalità dei servizi della propria zona, direttamente davanti all’amministrazione comunale, oltre che per esprimere pareri su temi di interesse pubblico, raccolti all’interno delle assemblee.
Per quanto riguarda l’attività professionale, numerosi sono i rappresentanti del mondo scolastico, universitario e della ricerca: Maria Elena Nepi, insegnante; Fabrizio Monaci, ricercatore della facoltà di Scienze; Stefano Bonacci, biologo ricercatore. Sul fronte del mondo dell’impresa e delle libere professioni troviamo Giacomo Cancelli, Margherita Terrosi, Maurizio Regoli, Marco Borgogni, Francesco Caroni e Laura Passero. Ben rappresentato anche il mondo del pubblico impiego con: Roberta Guerri, responsabile pari opportunità della Provincia di Siena; Sara Romano, funzionaria del Ministero dell’Interno e Angelo Capalbo, segretario comunale. Tra i rappresentanti del mondo sanitario troviamo Simona Capannoli, fisioterapista, Germana Lorenzoni, massofisioterapista e Monica Ulivelli, neurologo. La lista democratica che schiera anche la casalinga Rossella Tinti, si completa con una folta rappresentanza del mondo bancario dal direttore di banca Massimo Falchi agli impiegati Mario Riccucci, Riccardo Terzuoli, Paolo Graziani e Giovangiuseppe Sasso.
“Dopo una lunga ed energica fase di lavoro – afferma Giulio Carli, segretario comunale del Pd di Siena – siamo giunti, attraverso un percorso di partecipazione e condivisione, alla costruzione delle liste dei candidati del Pd di Siena per le Consulte Territoriali. Si tratta – continua Carli – di uno strumento di cittadinanza attiva, punto di riferimento per territorio e per l’amministrazione. Un luogo d’informazione e di ascolto che la nostra città sperimenta tra le prime in Italia, e che consente all’amministrazione comunale di essere operativa su una delle linee strategiche contenute nel suo programma di mandato, esplicato fin dalla scorsa campagna elettorale nell’adesione al codice della ‘buona politica e della partecipazione’. Un modo di confrontarsi con i cittadini in cui noi crediamo molto, per riuscire così a potenziare le forme d’interazione, senza gravare sulle casse comunali, e con evidenti miglioramenti sulla qualità e sul grado di funzionalità dei servizi che potranno essere maggiormente calibrati sulle esigenze della cittadinanza”.
“I candidati che compongono la lista del Partito democratico – continua Carli– sono espressione del proprio territorio e questo rafforza la rappresentanza delle diverse esigenze davanti all’amministrazione comunale, in un contesto di dialogo e confronto costante. E’ una lista paritaria composta dal 50 per cento di donne e di uomini, soprattutto, volti nuovi, che si sono avvicinati ai valori del Pd e che per amore della propria città, sono pronti a spendere il proprio tempo libero, a titolo gratuito, occupandosi del proprio quartiere e delle necessità di chi vi abita”. “Un altro dato positivo – conclude Carli – emerge dalla presenza in lista di tanti giovani che per la prima volta si confrontano con la politica e che, con il loro entusiasmo e le loro idee, sapranno portare nuova energia. Il Partito democratico è l’unico che oltre a rispettare le quote rosa, è riuscito ad avvicinare alla politica anche la generazione ‘Anni Novanta’. Le Consulte, infatti, sono un luogo aperto anche ai sedicenni che potranno partecipare alle assemblee territoriali e far sentire la propria voce. Una sorta di ‘piccolo parlamento’ all’interno del quale saranno rappresentati gli interessi di tutti, compresi quelli dei cittadini non italiani, residenti o domiciliati nella nostra città. Ci auguriamo che domenica 27 maggio i cittadini scelgano di stare dalla parte della buona politica che s’impegna per rappresentare gli interessi della città. Sono convinto che più forte sarà la partecipazione al voto e più forte sarà la spinta costruttiva e propositiva che potremmo dare all’azione dell’amministrazione comunale”.
Per informazioni sui candidati e per conoscere la sede e l’indirizzo della sezione dove votare è possibile visitare il sito xxx oppure seguire la pagina Facebook del Pd di Siena, www.facebook.com/PdSienaUnioneComunale.