Con i colori della Squadra Piloti Senesi vince nel Campionato corsa in salita autostoriche

SIENA. Salvatore Totò Riolo con i colori della Squadra Piloti Senesi conquista ancora una vittoria in terra di Sicilia nella 68^ Coppa Nissena svoltasi il 10 settembre, gara valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Alla guida della PCR A6 BMW con i migliori tempi in entrambe le gare in cui la competizione è suddivisa sale sul gradino più alto del podio confermando la vittoria della scorsa settimana nella Trapani Monte Erice e dimostrando le sue capacità di guida con una vettura che solo da questa stagione è stata preparata con continui progressi che hanno portato a questi splendidi risultati. La Coppa Nissena con un tracciato veloce e selettivo mette a dura prova la guida dei piloti e il portacolori della Piloti Senesi sfruttando la perfetta conoscenza del tracciato ha effettuato due manche di gara confermando quanto visto nelle prove del sabato che lo avevano visto effettuare i migliori rilevamenti crono.
Una vittoria che pone Totò Riolo al vertice delle cronoscalate in salita riservate alle autostoriche e che mette le basi per essere un serio antagonistica nei prossimi anni per la vittoria assoluta del campionato italiano riservato al settore. Alessandro Trentini, altro pilota della scuderia senese in gara con la Lucchini SN 3000, ha effettuato una prima gara che lo ha visto al quinto posto assoluto ma purtroppo una foratura di uno pneumatico nella seconda gara non ha permesso un piazzamento finale alla sua portata che comunque lo conferma al secondo posto nella classifica assoluta del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche nel 4° raggruppamento. Luca Aires, con la Renault Clio si piazza al terzo posto nella categoria AS nella gara riservata alle vetture moderne e secondo di classe pronto a dare battaglia con queste vetture da turismo provenienti dalla produzione e modificate nel motore e nell’assetto nei limiti imposti dai regolamenti specifici. Due gare in Sicilia che hanno visto i piloti della Scuderia salire sui gradini più alti del podio e non resta che attendere le prossime gare per raccogliere ulteriori allori che andranno ad arricchire i successi della Squadra Piloti Senesi che negli anni ha portato a competere su tanti campi di gare i propri piloti sempre con lo spirito di scendere in campo con la voglia di vincere unita alla passione per lo sport dell’auto che ha sempre caratterizzato la scuderia senese.