Non più di due voti di preferenza per i consiglieri, di sesso diverso
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1369545176268.jpg)
SIENA. Si vota domenica dalle 8 alle 22 e lunedì dalle 7 alle 15. Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 27 maggio, subito dopo la chiusura della votazione, alle ore 15. In caso di ballottaggio per l’elezione dei sindaci, si voterà domenica 9 giugno, sempre dalle ore 8 alle 22, e lunedì 10 giugno, dalle 7 alle ore 15.
COME SI VOTA
La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore può votare: per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno (il voto cosi’ espresso si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato); per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata (il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di sindaco); per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno (il voto cosi’ espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata); per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno (il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista non collegata, cosiddetto “voto disgiunto”).
L’elettore potrà manifestare non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale. Potrà farlo scrivendo, nelle apposite righe stampate sotto ogni contrassegno di lista, i nominativi (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) dei candidati preferiti appartenenti alla lista prescelta, avendo però presente che, nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza. Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.
PER CHI SI VOTA
I candidati a sindaco e le liste di sostegno
– Bruno Valentini: Pd, Sel, Riformisti, Siena Cambia
– Eugenio Neri: Fratelli di Siena, Siena Rinasce, Nero su Bianco, Moderati di Centro-Destra
– Laura Vigni: Sinistra per Siena, Rifondazione Comunista e Siena si muove
– Michele Pinassi: Movimento 5 Stelle
– Enrico Tucci: Cittadini di Siena
– Marco Falorni: Impegno per Siena
– Mauro Marzucchi: Siena Futura
– Alessandro Corsini: 53100
Ufficio elettorale e voto disabili
Gli uffici di via Salicotto, 6 effettueranno degli orari di apertura al pubblico straordinari. In particolare, per il rilascio delle tessere elettorali e dei loro duplicati, sarà possibile recarsi all’Ufficio elettorale da martedì 21 a sabato 25, dalle 9 alle 19; domenica 26, dalle 8 alle 22, e lunedì 27 dalle 7 alle 15.
L’Ufficio certificazioni, per il rilascio delle carte di identità e delle loro proroghe, sarà invece aperto sabato 25, dalle 15 alle 19; domenica 26, dalle 8 alle 22, e lunedì 27 dalle 7 alle 15.
Nelle due giornate del voto, il Comune di Siena mette a disposizione un servizio pubblico di trasporto disabili ai seggi elettorali: per richiederlo, è necessaria una prenotazione telefonica ai numeri 0577 292230-292242, da lunedì 20 a lunedì 27, in orario 8/12.
Per informazioni, contattare lo 0577 292234-292372.