Tappa alla Certosa di Pontignano per il cartellone itinerante organizzato dal Cesvot

CASTELNUOVO BERARDENGA. A inaugurare gli appuntamenti di agosto di “Riprendiamoci la scena”, rassegna di teatro e musica in 11 tappe promossa da Cesvot per l’estate toscana 2023, è Marco Baliani con il suo “Del coraggio silenzioso”.
Il coraggio silenzioso agisce nell’essere umano quasi inaspettatamente, in forma sottomessa, per un’urgenza ineludibile, ma non pretende riconoscenza, non attende un ringraziamento; colui o colei che lo attuano lo fanno per necessità, una necessità che ha a che fare con la profondità dell’umano che è in noi, a cui è perfino difficile dare una spiegazione.
Lo spettacolo è una riflessione sull’animo umano e gli stimoli che lo convincono ad agire, un concerto di voce e musica che si addentra con delicatezza nelle trame del dolore e del sopruso, dedicato a quegli eroi senza fama che compiono gesti importanti.
In una struttura drammaturgica semplice, parole e musica si intrecciano per restituire la semplicità scandalosa di quegli umani atti di coraggio silenzioso.
Marco Baliani attore, autore e regista è uno dei massimi rappresentanti del teatro di narrazione. Tra i suoi lavori: Kohlhaas, Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), Antigone delle città (spettacolo di impegno civile sulla strage di Bologna), Corpo di Stato e Pinocchio Nero. Insieme a Marco Balsamo e Stefano Accorsi, dà vita al progetto “Grandi italiani” da cui nascono gli spettacoli Giocando con Orlando e Decamerone. Vizi virtù passioni, di cui è regista e autore. Vince il premio Franco Enriquez migliore interpretazione 2015 con lo spettacolo Trincea. Nel 2017, è chiamato a dirigere lo spettacolo Sette contro Tebe andato in scena al Teatro Greco di Siracusa nell’ambito del 53esimo ciclo di rappresentazioni classiche. Destinato a grandi spazi anche lo spettacolo Quinta stagione del 2021, tratto dall’omonimo poema di Franco Marcoaldi e andato in scena al Teatro Grande di Pompei, con le scene di Mimmo Paladino. Nel 2020 Baliani scrive e dirige lo spettacolo L’attore nella casa di cristallo nel piazzale davanti al Teatro delle Muse di Ancona.
Per il cinema è stato diretto da registi quali Francesca Archibugi, Roberto Andò, Saverio Costanzo, Cristina Comencini e Mario Martone. Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi tra cui Ho cavalcato in groppa ad una sedia (Titivillus edizioni) e per la Rizzoli Corpo di stato, Pinocchio Nero, L’Amore Buono, Nel Regno di Acilia, La metà di Sophia, e L’occasione. Nel 2021 è uscito per Bompiani La pietra oscura, fantasy ecologista che ha come protagonisti cinque ragazzi negli ultimi mesi della terza media, prima che ognuno prenda poi quella che sarà la propria strada.
“Lo spettacolo presentato per ‘Riprendiamoci la scena’ a Castelnuovo Berardenga fa riflettere su una parola oggi quanto mai attuale, il coraggio. Non quello gridato e fatto di gesti eclatanti, ma quello più profondo che poi è quello che anima quotidianamante il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo” afferma Michela Cerbai, presidente della delegazione Cesvot di Siena.
Inizio ore 21.30. Ingresso libero, prenotazioni: info@
La serata fa parte del festival itinerante “Riprendiamoci la scena” in programma dal 4 luglio al 31 agosto: è promosso da Cesvot, il Centro Servizi Volontariato Toscana che associa 34 enti regionali, fornendo servizi di consulenza, formazione, promozione, comunicazione, documentazione e logistica.
Info su www.cesvot.it.