Uno spettacolo proposto dalla compagnia MusellaMazzarelli e presentato ai Leggieri

SAN GIMIGNANO. Con “Crack Machine” il denaro non esiste, di e con Paolo Mazzarelli e Lino Musella, va in scena il mondo della finanza e i suoi crolli.
Domani (24 marzo) alle 21,30 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano, in seno alla stagione “Leggieri d’Inverno”. Lo spettacolo fa parte del progetto di promozione teatrale Leggieri giovani.
Crack Machine, terzo lavoro della Compagnia MusellaMazzarelli, ripropone e sviluppa quel metodo di creazione teatrale integrale a due, già sperimentato in Due cani e Figlidiunbruttodio.
Un gioco teatrale, basato su quattro personaggi, due per ogni attore, che si ritrovano a condividere una storia in un carcere. La vicenda che li tiene insieme prende spunto da quella, vera, di Jerome Kerviel, ex trader della più importante banca francese, la Societé Generale. L’uomo che è stato accusato dai vertici della sua banca di essere l’unico responsabile del più grande buco della storia della finanza mondiale, un buco da 4,9 miliardi di euro.
Il personaggio a lui ispirato (Jerome Kerviel diventa per noi Geremia Cervello) si ritrova così chiuso in carcere, e si scopre all’improvviso minacciato e preso di mira dal suo stesso mondo: il mondo delle grandi Banche, cuore pulsante e malato dei grandi potentati politico-finanziari. In carcere Cervello incontra Eros, un giovane assassino, e poi Italo Capone, guardia carceraria, e Alberto La Parola, un importante avvocato.
Questi quattro personaggi ci offrono insieme il loro sguardo sul presente, sulla faccia nera di un Potere micidiale e un po’ unto, sul senso e sul non senso del Denaro, e danno vita, insieme, ad una storia ad orologeria, una Crack Machine, una macchina del Crack che non potrà che portare ad un liberatorio crollo finale.
Si tratta del sesto appuntamento della stagione di teatro danza “Leggieri d’Inverno” 2011/2012, della Compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura. Con il contributo della Regione Toscana (progetto Sipario Aperto), all’interno del circuito Valdelsa Off. Direzione artistica Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Cledy Tancredi.
“Leggieri Giovani” è il nuovo progetto promosso dalla Compagnia Giardino Chiuso e dall’Associazione Semi, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di San Gimignano. L’intento è quello di avvicinare le giovani generazioni al teatro, inteso come uno straordinario luogo di incontro fra molteplici esperienze artistiche. Leggieri Giovani costituisce il primo passo di un cammino che nasce non solo dall’esigenza di una reciproca contaminazione fra due diverse ed importanti realtà attive nel territorio sangimignanese, ma anche dalla convinzione che l’arte in tutte le sue forme rappresenti un elemento essenziale per la crescita e la formazione. La collaborazione fra Semi e Giardino Chiuso si articola in una serie di iniziative che vanno dalle agevolazioni sull’acquisto dei biglietti per gli under 25, al coinvolgimento dei ragazzi di Semi nella promozione degli eventi a teatro, fino all’organizzazione di incontri aperti fra il pubblico e gli attori. In particolare sono stati selezionati due eventi della stagione teatrale, Toscanacci e Crack Machine. Per questi due spettacoli è stato promosso un biglietto gratuito per i soci di Semi (i non soci entro i 25 anni potranno associarsi) insieme ad un’iniziativa di due incontri tra il giovane pubblico e gli artisti Carlo Monni, Paolo Mazzarelli e Lino Musella durante i quali nasce l’opportunità di sbirciare e curiosare nel lavoro che comporta la messa in scena di uno spettacolo teatrale.
Informazioni: telefono 0577941182 e 377 121947 – Compagnia Giardino Chiuso – www.giardinochiuso.it / info@giardinochiuso.it.
Parcheggio gratuito: gli spettatori potranno usufruire del parcheggio gratuito presentando il tagliando alla biglietteria del teatro per vidimarlo. Parcheggi convenzionati: Piazzale n.1, Montemaggio n.2, Bagnaia n.3.
Teatro e musei: acquistando il biglietto d’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano si avrà diritto al biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Biglietteria e prevendita.
Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo, San Gimignano, 0577 941182.
Ufficio Turistico Pro Loco, Piazza Duomo 1, San Gimignano, tel. 0577 940008, fax 0577 940903, info@sangimignano.com, www.sangimignano.com.
Biglietti. Intero € 10,00. Ridotto (over 65, studenti universitari, soci ARCI, soci COOP, scuola di musica Il Pentagramma, card Valdelsa Off) € 8,00. Ridotto allievi corso di teatro € 3,00. Ridotto ragazzi fino a 18 anni € 4,00. (*)Abbonamento 7 spettacoli € 40,00. (*)Abbonamento 3 spettacoli a scelta € 20,00. (*) Gli spettacoli del 13 e 15 aprile della Compagnia I Comici Ritrovati sono fuori abbonamento.