Dopo 8 spettacoli dedicati al teatro per bambini il bilancio degli eventi è positivo
<!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:Helvetica;
panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:536902279 -2147483648 8 0 511 0;}
@font-face
{font-family:Times;
panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:roman;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:536902279 -2147483648 8 0 511 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;
font-family:Times;
mso-fareast-font-family:Times;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-parent:””;
color:blue;
text-decoration:underline;
text-underline:single;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{color:purple;
text-decoration:underline;
text-underline:single;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
SIENA. Un classico della narrativa per bambini in scena al Teatro dei Rozzi con l’ultimo appuntamento di “Fa… Volare”, in programma sabato (17 marzo), con inizio alle ore 16 e replica alle 18. La rassegna promossa dal Comune di Siena in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e il contributo di Banca MPS, si conclude così dopo otto spettacoli coinvolgenti, che hanno offerto riadattamenti divertenti e originali di molti testi della letteratura infantile, registrando interesse da parte delle famiglie e soprattutto dei bambini.
La compagnia Accademia Perduta-Romagna Teatri presenta una versione originale de “La cicala e la formica” di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol, con la tecnica del teatro d’attore, in uno spettacolo indicato per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni.
Due filosofie di vita opposte. La cicala dalla spiccata vena artistica, in grado di deliziare gli altri animali con la musicalità della propria voce, e la formica operaia, tutta dedita agli affari quotidiani, tra impegni a casa e di lavoro. Sensibilità diverse, che si riflettono in percezioni del mondo e atteggiamenti inconciliabili, ma che trovano, comunque, un equilibrio fino all’arrivo del terzo incomodo: un calabrone senza scrupoli. Un impresario sfruttatore, che riuscirà ad illudere la cicala, per abbandonarla, poi, al freddo dell’inverno. Ed ecco che la formica si trova ad un bivio: sostenere la compagna bisognosa d’aiuto, o correre il rischio di farsi trascinare in un mondo frivolo ed effimero, quello dell’arte, che decisamente non le appartiene?
La vendita dei biglietti (3 euro) ai Rozzi è attiva a partire dalle ore 15, il giorno stesso dell’appuntamento, oppure on line sul portale www.comune.siena.it, seguendo il percorso servizi on line – biglietteria.
Per informazioni contattare il numero 0577 292615-14.