Premiati 50 racconti brevi e consegnata una menzione speciale a un giovane autore di 10 anni
SIENA. Uno spaccato sulla donna vista come madre, moglie, nonna, amante o compagna di vita, ma anche un’occasione per affrontare il tema della parità di genere e far emergere gli stereotipi femminili ancora esistenti, accanto alla necessità di promuovere in maniera sempre più forte il rispetto e la piena dignità della donna, al pari degli uomini. E’ stata tutto questo la serata finale del concorso letterario di scrittura breve “Talenti Quotidiani. Racconti di fretta per narrare l’avventura di essere donna”, promosso dall’Arci provinciale di Siena nell’ambito del progetto “Talenti Quotidiani” finanziato dalla Regione Toscana su bando della legge regionale 16 del 2009 sulla cittadinanza di genere, che punta a rimuovere ogni ostacolo che impedisca il pieno raggiungimento della parità di genere in ambito sociale, culturale ed economico.
La serata, ospitata negli spazi del Circolo Arci “Il Risorgimento” ai Due Ponti, ha visto la lettura – da parte di Francesco Burroni, artista senese, e Lorenza Ghinelli, presidente di giuria e autrice del romanzo “La colpa”, finalista al Premio Strega 2012 – dei 50 testi selezionati dalla giuria fra gli oltre 300 pervenuti da tutta Italia, scritti da uomini e donne che in larga parte erano presenti all’iniziativa. Menzione speciale, inoltre, per Giovanni Castellotti, 10 anni, di Roma, autore del racconto breve “La pazienza di Flavia”, dedicato a una compagna di classe e scritto descrivendo una realtà sociale scolastica con gli occhi e le emozioni di un bambino. Al termine, premiazione e foto di gruppo per tutti gli autori presenti, insieme ai membri della giuria – Luca Albanese, Elena Casi, Andrea Ianniello, Daniela Mugelli, Serenella Pallecchi, Daniele Pugliese e Carolina Taddei – e ai volontari dell’Arci provinciale di Siena che hanno collaborato al progetto.
I testi vincitori, della lunghezza massima di 100 parole come richiesto dal concorso, sono stati raccolti in una pubblicazione che si presenta come un omaggio alla valorizzazione della figura femminile, alla necessità di andare oltre le discriminazioni di genere e di affermare il principio delle pari opportunità.
“I Talenti Quotidiani – afferma la presidente dell’Arci provinciale di Siena, Serenella Pallecchi – sono tutte quelle donne che fanno i conti ogni giorno con il tempo, nella corsa quotidiana per conciliare gli impegni fra lavoro e vita familiare. A loro è stato dedicato questo progetto, sostenuto dalla Regione Toscana, che è stata una tappa importante dell’impegno che la nostra associazione, da anni, mette in campo per superare le differenze tra generi. Ogni iniziativa e ogni attività sono l’occasione per sensibilizzare e confrontarsi sulla necessità di affermare gli stessi diritti per tutte le persone, senza alcuna distinzione, a partire da quella sessuale. Abbiamo coinvolto tante donne e uomini, ma soprattutto tanti giovani, stimolandoli a decostruire gli stereotipi di genere e a riflettere su questi temi attraverso racconti brevi e altre attività”.
“‘Talenti Quotidiani’ – continua Pallecchi – non ha proposto soltanto il concorso letterario, ma anche laboratori di scritttura creativa e programmi radiofonici, attraverso RadioLabo, web radio dell’Arci provinciale di Siena, dedicati alla violenza di genere, ai diritti negati o conquistati faticosamente dalle donne. Abbiamo conosciuto e ascoltato tante storie di donne, ognuna diversa dall’altra, tutte profonde e ricche di signifcato sociale. Un sentito ringraziamento va a quanti hanno partecipato, da tutta Italia, ai membri della giuria e a tutta la squadra di ‘Talenti Quotidiani’ che ha permesso il successo del progetto. Il nostro impegno su questo fronte continuerà, senza sosta, per raccontare le donne e chiedere il rispetto dei loro diritti”.