E' il quarto di una serie di appuntamenti "via satellite" proposti dal Politeama di Poggibonsi

POGGIBONSI. A Poggibonsi come a New York per godersi via satellite al cinema la stagione operistica 2011/2012 del Metropolitan di New York.
Domani (24 gennaio) alle 19,00 nella Sala Minore del Teatro Politeama di Poggibonsi va in scena “L’isola incantata”. Ispirato a “La Tempesta” e “Sogno di una Notte di Mezza Estate” di Shakespeare. In lingua inglese originale. Libretto di Jeremy Sams su musiche di Handel, Rameau, Vivaldi e altri. Direttore William Christie.
Il quarto di una serie di appuntamenti che proseguiranno fino al 17 aprile.
Il costo dei biglietti è di euro 15,00 intero ed euro 12,00 ridotto. Informazioni 0577983067.
A cura della Fondazione Elsa – Culture Comuni in collaborazione con Nexo Digital.
La trama: Prospero, Duca di Milano in esilio, vive con la figlia Miranda su un’isola remota, circondato da libri, pozioni e strumenti di magia. Prospero aveva inizialmente intessuto una relazione con la strega Sicorace, che regnava sull’isola. Ma dopo averla amata, l’ha abbandonata e relegata nella parte buia dell’isola, rubando il suo servo, lo spiritello Ariel e riducendo in schiavitù suo figlio Calibano.
Gli interpreti: Danielle de Niese (Ariel), Lisette Oropesa (Miranda), Joyce DiDonato (Sycorax), David Daniels (Prospero), Anthony Roth Costanzo (Ferdinand), Plácido Domingo (Neptune), Luca Pisaroni (Caliban) Phelim McDermott (Regia); Julian Crouch (Associate Director & Set Designer); Kevin Pollard (Costume Designer); Brian MacDevitt (Lighting Designer); Graciela Daniele (Choreographer); 59 Productions (Animation & Projection Design).
Il cinema e le sale di spettacolo stanno vivendo un grande momento di trasformazione in campo tecnologico, grazie all’avvento del digitale. In tutto il mondo è in atto la trasformazione degli impianti di proiezione, che dopo oltre un secolo di pellicola, verranno affiancati, e un giorno definitivamente sostituiti, da impianti di proiezione digitali con tecnologia 2K (la massima risoluzione possibile al momento).
Il Teatro Politeama di Poggibonsi ha già risposto a questo processo, installando in entrambe le sale i nuovissimi impianti digitali e dotando la struttura di un impianto di ricezione satellitare in alta definizione per la trasmissione di eventi e spettacoli in diretta o in differita.
“La tradizione già instaurata attraverso la presentazione di spettacoli di danza e balletto, insieme alla collaborazione prestata alle scuole e associazioni che operano in questo campo – spiegano gli addetti ai lavori del Teatro Politeama – ci ha spinto ad acquisire i diritti per la trasmissione di alcuni dei principali eventi presentati nei maggiori teatri del mondo. Proseguiamo questo percorso, insieme a Nexo Digital, partner leader a livello nazionale, con eccezionali spettacoli che ci faranno vivere l’emozione dell’Opera”.
La stagione operistica del Metropolitan di New York trasmessa nelle sale di tutto il mondo ha progressivamente esteso la sua distribuzione raggiungendo 1600 cinema e coprendo un totale di 54 paesi tanto da raccogliere la più grande platea mondiale mai raggiunta per un’iniziativa di questo genere. Di recente le trasmissioni via satellite del Metropolitan sono arrivate anche in Russia, Israele, Cina, Cipro, Repubblica Domenicana, Marocco, Slovenia, S. Thomas nelle Isole Vergini. In Italia il numero di cinema che trasmetteranno il Met via satellite ha allargato ulteriormente questa platea mondiale aggiungendo altre 42 sale già confermate attraverso la distribuzione di Nexo Digital.
Ora il calendario 2011/2012 (il sesta trasmesso nei cinema) è partito anche in Italia.
La rassegna del Met al cinema vedrà la presenza, oltre che di Anna Netrebko, anche di altre star internazionali come Stephanie Blythe, David Daniels, Natalie Dessay, Joyce Di Donato, Plácido Domingo, Renée Fleming, Dmitri Hvorostovsky, Jonas Kaufmann, Mariusz Kwiecien, René Pape, Marina Poplavskaya, Bryn Terfel e Deborah Voigt.
La scorsa edizione del MET trasmessa al cinema, con un record di 2 milioni 600 mila biglietti venduti, ha quadruplicato il pubblico del MET (circa 800 mila persone assistono dal vivo agli spettacoli del MET all’interno del teatro). Da quando la serie del MET al cinema è stata lanciata nel 2006, sono stati venduti oltre 8 milioni di biglietti.