"Il Comune, attraverso una task force dedicata, dovrebbe assumere la regia per individuare i reali bisogni non del “turista”, ma del “viaggiatore” e dell’”ospite”"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/05/galati_bazzotti-e1683727430666.jpg)
SIENA. Siena è senz’altro una delle città turistiche più importanti d’Italia e indubbiamente il turismo è uno dei settori strategici per lo sviluppo della Città. E’ necessario dunque avere una visione chiara su come si intende agire, affinché la Città sappia trarne i migliori benefici a lungo termine, senza correre i rischi di un turismo “mordi e fuggi”, disordinato e poco redditizio, che sappia tener conto dei bisogni delle attività economiche ma anche quelle dei cittadini che abitano la Città. E’ quindi opportuno che il Comune si assuma la responsabilità di confrontarsi con gli operatori del settore e di concertare con loro una strategia complessiva che sappia tener conto di tutti gli aspetti, che sono tanti e variegati. Il Comune, attraverso una task force dedicata, dovrebbe assumere la regia per individuare i reali bisogni non del “turista”, ma del “viaggiatore” e dell’”ospite”.
Occorre operare questo cambio di paradigma attraverso l’ascolto di chi opera nel settore e concordare possibili soluzioni, partendo, per esempio, dall’individuazione delle molteplici tipologie di turismo possibili, ognuno con le sue caratteristiche specifiche: quello scolastico, quello religioso, quello culturale, quello “green” attento ai temi della sostenibilità, quello dei “tour enogastronomici”, che si lega fortissimamente con il settore agro-alimentare, un altro elemento caratterizzante del nostro territorio.
E’ necessario avere una visione chiara, ambiziosa e di lungo periodo, da raggiungere attraverso passi semplici ma importanti. Per esempio appare di fondamentale importanza distribuire ed allestire gli attracchi dei pullman alla Città, in modo da essere comodi, non impattanti eccessivamente sul traffico e sulle solite poche strade cittadine percorse, perché altre non sono decorose da mostrare. Questi luoghi di attracco, distribuiti in modo tale da intercettare tutte le direttrici dei flussi turistici, dovrebbero essere dotati di servizi navetta, collegamenti con parcheggi, bagni pubblici, chioschi di ristoro, infopoint che sappiano ben indirizzare su tutte le possibilità offerte dalla Città. Non dimentichiamo che il primo impatto è sempre quello che conta e l’accoglienza comincia proprio al momento dell’arrivo.
Assolutamente da non trascurare l’aspetto del decoro urbano che interessa chi arriva ospite in Città, chi a Siena ci vive, ci lavora, ci studia. La nostra Città, il nostro salotto, va mantenuta curata e pulita, con una organizzazione efficiente e tempestiva della raccolta dei rifiuti ed una gestione degli ingressi nel centro storico non caotica e, a volte, addirittura pericolosa.
E’ per questo che ribadiamo con forza la necessità da parte del Comune di assumere la capacità di indirizzare ed incoraggiare una visione omogena della Città, supportando una narrazione coerente e ben veicolata con i dei valori di accoglienza e sostenibilità che da sempre caratterizzano Siena, come dimostra la sua Storia, attraverso una pianificazione e programmazione di un calendario di eventi, mostre, fiere e, più in generale, occasioni dove promuovere la Città, il suo territorio esteso ai Comuni contermini, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi prodotti, le sue eccellenze.
Occorre abbandonare la “logica spot”, dettata dall’estemporaneità, investendo invece in un serio, articolato e ben studiato programma di iniziative che coprano tutto l’anno e sappiano dare vigore allo sviluppo culturale ed economico della Città, valorizzando le competenze e le attività locali. Quello che proponiamo è un serio lavoro di marketing territoriale di area vasta, omogeneo e coordinato, da promuovere sui canali social/web, anche con partnership pubblico-private, puntando sul racconto delle varie proposte attrattive della Città, attraverso le competenze delle guide locali “certificate” e dei professionisti locali di settore.
Dobbiamo presidiare adeguatamente le fiere internazionali specializzate per tutelare e valorizzare per davvero le attività e le peculiarità del territorio, promuovendole attraverso una narrazione differenziante e genuina, che sappia cogliere le vere caratteristiche autentiche di una Città come Siena, capace continuamente di sorprenderti per la sua ricchezza di valori e bellezze di ogni genere.
Siena non ha bisogno di molto per essere apprezzata: basta fare bene poche cose e per giunta facili da realizzare
Serena Bazzotti, Maria Elena GalatI, candidate al Consiglio Comunale per la Lista “Civici in Comune” per Fabio Pacciani Sindaco.