Uno spettacolo proposto dal laboratorio teatrale per le donne

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}
di Roberto Cappelli
MONTALCINO. Oggi (13 novembre) alle ore 17.30 presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino GenerAZIONI La Rete Teatrale Amiata-Val d’Orcia 2011/12, unitamente al Laboratorio teatrale per le donne, alla Gestione Associata Pari Opportunità, alla Comunità Montana Amiata Val d’Orcia e in collaborazione con LST-Teatro e Piano Scenico, presenta “La raccolta dei desideri”, libero adattamento da “Le cognate” di Michel Tremblay.
E’ un testo che esalta la coralità, quanto l’individualità; un ottimo esercizio laboratoriale, didattico, che consente di sviluppare dinamiche di gruppo, così come permette di ritagliare momenti individuali, intimi, intensi ed emozionali. Alternando momenti di dialogo naturalistico a voci intime isolate, intensi duetti a “polifonie” comiche in stile tragedia greca. E questo era il principale scopo del progetto, un progetto che avesse la figura femminile al centro della storia, la donna quale protagonista di questa paradossale vicenda, la sua condizione, le dinamiche relazionali che tra donne scaturiscono, le loro aspirazioni, i sogni e le devastanti frustrazioni, contribuisce a denunciare e comunicare una situazione drammaticamente attuale e permanente, pur se da anni rilevata, ma inspiegabilmente non risolta. Il risultato è uno spettacolo apparentemente frivolo, che sotto l’aspetto salottiero nasconde le miserie, i rancori, le invidie, le disillusioni di una comunità, di una tribù di parenti e amiche, di legami slegati, concentrata nel riempire un vuoto, una mancanza, con l’illusione di un desiderio.
La regia è di Manfredi Rutelli, con Verdiana Conti, Tamara Bisconti, Giuseppa Nardelli, Elena Montini, Claudia Masiello, Beatrice Gessani, Agnese Magini, Tina Pompa e Laura Tosti. L’ingresso è gratuito.