Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Incontri in Biblioteca 2023: l’Accademia Chigiana apre al pubblico per il Centenario

8 appuntamenti tra dialoghi e momenti musicali alla scoperta dello straordinario patrimonio culturale, sonoro, visivo, storico e archivistico dell'Accademia

SIENA.  Giovedì 20 aprile alle ore 17.00 a Palazzo Chigi Saracini prenderà il via la prima edizione di Incontri in Bibliotecaotto appuntamenti che si succederanno fino alla fine di novembre, animati da numerosi ospiti: musicisti e musicologi, artisti, collezionisti appassionati e conoscitori del patrimonio musicale. L’iniziativa, a cura di Cesare Mancini, responsabile della biblioteca e dell’archivio dell’Accademia Chigiana, dedicata al pubblico degli appassionati di musica, arte e cultura e agli studenti, prende il via in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest’anno. Tra gli innumerevoli tesori che l’Accademia può vantare, non potevano mancare la biblioteca e l’archivio, che contengono collezioni di eccezionale caratura e di stupefacente fascino dichiarati dal Ministero della Cultura “di interesse storico particolarmente importante”. Ciascuno degli otto incontri affronterà tematiche collegate al patrimonio culturale custodito nella biblioteca dell’Accademia ed esplorerà lo straordinario patrimonio di pubblicazioni, alcune delle quali antichissime e di grande pregio, custodite dall’Istituzione Senese. Il ciclo di incontri è una nuova iniziativa che nasce con il sostegno e il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario delle attività chigiane (1923-2023).

Gli incontri si terranno tutti di giovedì alle ore 17.00 presso il Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89), sede dell’Accademia Chigiana e della biblioteca, con cadenza mensile. Il primo appuntamento, il 20 aprile, è dedicato alla rivista internazionale di studi musicali Chigiana Journal e avrà come ospiti Susanna Pasticci, direttore della rivista e Giorgio Sanguinetti, musicologo, docente all’Università “Tor Vergata” di Roma, con l’introduzione di Nicola Sani, Direttore artistico dell’Accademia Chigiana.

Il 18 maggio il tema dedicato al Lascito di Guido Turchi (1916-2010), compositore che fu direttore artistico dell’Accademia Chigianavedrà impegnati Guido Salvetti, musicologo, tra i massimi esperti del Novecento musicale, assieme a Gabriele Turchi, nipote di Guido Turchi e Cesare Mancini, musicologo, musicista e curatore del Fondo che la famiglia Turchi ha voluto donare alla Chigiana.

Il 1° giugno il musicista e musicologo Guglielmo Pianigiani e la professoressa Pierangela Diadori, con un contributo video di Beatrice Fanetti, condurranno il pubblico nei meandri di La musica vocale. Un libro totale edito dalla LIM di Lucca, di cui sono autori gli stessi Pianigiani e Fanetti. A seguire, un avvincente momento musicale proposto dal mezzosoprano Laura Polverelli con Guglielmo Pianigiani al pianoforte.

Il 21 settembre, Mauro Tosti Croce, già Soprintendente per i beni archivistici del Lazio, assieme a Manuel Rossi, archivista e studioso specializzato nei documenti delle arti dello spettacolo, guideranno il pubblico alla scoperta della biblioteca e dell’archivio dell’Accademia Chigiana: un grande patrimonio storico e culturale, svelando i segreti di una straordinaria Raccolta di bozzetti e figurini.

L’incontro del 5 ottobre è dedicato all’intrigante argomento su I fondi della biblioteca dell’Accademia Chigiana. Anna Nocentini, coordinatrice della biblioteca, assieme a Cesare Mancini illustrerà il nuovo progetto di ordinamento della biblioteca.

Il 19 ottobre i pianisti Luca Ciammarughi e Matteo Fossi dialogano intorno a La musica francese tra Otto e Novecento, con il suggestivo titolo: Rameau dans le miroir de Saint-Saëns. Al termine dell’incontro, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, i due artisti proporranno un momento musicale.

L’incontro del 16 novembre è dedicato al musicista che ha maggiormente caratterizzato i primi anni dell’Accademia Chigiana. A raccontare Alfredo Casella interprete del suo tempo saranno Carla Di Lena, Luisa Prayer Alessandra Carlotta Pellegrinitre protagoniste assolute della ricerca musicologica e interpretativa sulla musica del grande compositore italiano, che fu il primo direttore artistico della Chigiana.

L’incontro conclusivo della serie, il 30 novembre, verterà sul tema Forme dell’addio. L’ultimo Gustav Mahler, con due protagonisti d’eccezione: Ernesto Napolitano, studioso e specialista del grande musicista boemo, a cui ha dedicato il volume che dà il titolo all’incontro e Gianfranco Vinay, tra i massimi esperti della musica degli ultimi due secoli. Stefano Jacoviello, semiologo e responsabile dei progetti culturali dell’Accademia Chigiana, coordinerà l’incontro.

La cospicua biblioteca dell’Accademia Chigiana è oggi frutto di una lunghissima serie di acquisizioni e di donazioni. Fu voluta dal conte Guido Chigi Saracini, a partire da un nucleo di partiture musicali in suo possesso, nel dichiarato intento di fornire agli studenti dei “suoi” corsi di perfezionamento e agli studiosi di tutto il mondo uno strumento di formazione e di studio di fondamentale importanza.
 
In parallelo, nel corso di oltre un secolo, si è anche costituito un archivio estremamente variegato e di considerevole consistenza. Nel corso della sua attività l’Accademia ha dato vita infatti a un rilevantissimo patrimonio documentario audiovisivo nel quale si riflette non solo la sua missione istituzionale volta all’organizzazione dei corsi di perfezionamento e alle straordinarie stagioni di concerti, ma anche la figura e l’opera del suo fondatore, il conte Guido Chigi Saracini di cui si conservano il carteggio e la documentazione di carattere personale. È presente altresì un nucleo significativo di autografi, collezionati quasi per intero dal conte Chigi e comprendenti lettere autografe non solo di musicisti, ma anche di scrittori, politici, scultori (Rossini, Puccini, Mascagni, Giordano, Carducci, Dumas, Gemito, ecc.) nonché autografi musicali (Cimarosa, Bellini, Donizetti, Verdi, Boito, ecc.) di eccezionale interesse storico e culturale.

L’archivio dell’Accademia include anche materiale iconografico costituito da oltre 60 unità includenti disegni architettonici o figurativi, manifesti, locandine, bozzetti di scenografie e figurini per gli allestimenti di spettacoli realizzati dall’Accademia, a cui si aggiunge un ingente patrimonio fotografico.

Grazie a un’azione mirata di tutela e di valorizzazione di un tesoro così ingente messa in pratica dall’attuale direzione artistica e amministrativa dell’Accademia Chigiana, l’archivio e la biblioteca sono oggi finalmente dichiarati strutture di particolare interesse culturale, con atti emanati dagli organi ministeriali rispettivamente nel 2019 e nel 2020, mentre lo straordinario patrimonio in essi contenuto, di oltre 80.000 volumi e documenti è al centro di un innovativo progetto di archiviazione e digitalizzazione che si avvale delle più innovative modalità operative oggi a disposizione.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula