Il progetto sulle vigne storiche di Siena ha superato la selezione
“Esempio di scelte di sviluppo economico basato sulla valorizzazione, sensibilizzazione, pubblicizzazione di un patrimonio culturale che caratterizza importanti aree inserite nel centro storico della città di Siena”: questa è la motivazione con cui la commissione incaricata dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del ministero per i Beni culturali ha selezionato il progetto, su un totale di 77 proposte.
“Senarum vinea”, sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi, dall’Amministrazione Provinciale di Siena e dall’Associazione Nazionale Città del Vino, ha un carattere fortemente interdisciplinare e vede coinvolti i dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali, di Scienze della vita, di Ingegneria dell’informazione e di Scienze matematiche dell’Università di Siena, con il coordinamento scientifico di Andrea Ciacci.
La realizzazione del progetto coinvolge, da circa 4 anni, l’Università di Siena insieme ad associazioni, spin-off, pubbliche amministrazioni, istituti di istruzione superiore, studi tecnici di consulenza, cooperative e aziende.
Tutte le informazioni sul progetto sono all’indirizzo web: http://www.terredelvino.net/it/attivita/siena/senarum-vinea.
Informazioni sul Premio del paesaggio sono all’indirizzo web www.premiopaesaggio.it.