Le offerte di Comune; Arci, Asl7, Fms, e Vab
Ultimi giorni per presentare le domande di partecipazione ai tre progetti di servizio civile regionale promossi sotto il coordinamento dell’Arci provinciale di Siena. I tre progetti sono “Espressioni Emergenti 2013”, nel campo delle attività culturali, coordinato dall’Arci senese e con 4 posti disponibili; “Azione in circo(lo)”, promosso da Carretera Central nell’ambito della cooperazione internazionale con 2 posti disponibili, e “Integrarsi”, portato avanti da ArciSolidarietà nel settore dell’assistenza ai migranti, con 4 posti per giovani volontari. Il servizio civile regionale è rivolto a giovani residenti in Toscana o qui domiciliati per motivi di studio o di lavoro e prevede 30 ore di lavoro settimanali, dal lunedì al venerdì, per la durata di un anno e con un corrispettivo pari a 433,80 euro. Non possono presentare domanda i giovani che già prestano o hanno svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari e coloro che hanno o hanno avuto rapporti di lavoro o di collaborazione con l’ente che realizza il progetto. Informazioni. Per informazioni su progetti e documentazione richiesta, è possibile consultare il sito www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/sociale-e-sport/servizio-civile e l’approfondimento disponibile nella home page del sito dell’Arci provinciale di Siena, www.arcisiena.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche l’Arci provinciale di Siena, in Piazza Maestri del lavoro, 27, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17; chiamare il numero 0577 247510; inviare un fax al numero 0577 282832 oppure un’e-mail all’indirizzo siena@ascmail.it. Per invio tramite raccomandata non fa fede il timbro postale.
Scade il 24 settembre il termine per candidarsi a svolgere il servizio civile presso l’AUSL 7 di Siena. Subito dopo partiranno le selezioni per individuare 49 giovani da impiegare nei progetti presentati dall’azienda sanitaria che hanno come tema la tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale dell’AUSL 7 (info www.usl7.toscana.it). E’ un’occasione da non perdere per fare esperienza nel mondo del lavoro ricevendo anche una piccola retribuzione: la durata del servizio civile è infatti di 12 mesi, con un impegno orario di 30 ore settimanali e prevede un compenso mensile di 433,80 €. Possono presentare domanda le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 30 anni, residenti o domiciliati in Toscana per motivi di studio o di lavoro (proprio o di uno dei genitori). La scadenza per candidarsi a svolgere il servizio civile presso l’AUSL 7 è martedì 24 settembre 2013. Le domande possono essere consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo Azienda USL7 di Siena (Piazzale Rosselli 26, 53100 Siena) dal lunedì al venerdì (ore 09:30 – 12:00), oppure inviate tramite raccomandata A/R. Per maggiori informazioni è anche possibile rivolgersi alla dott.ssa Vanessa Bastreghi (v.bastreghi@usl7.toscana.it, telefono 0577 535962), dal lunedì al venerdì (9.30-13.00).
La Fondazione Musei Senesi cerca ragazzi e ragazze residenti in Toscana o ivi domiciliati per motivi di studio o di lavoro, proprio o di uno dei genitori e che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni per un’esperienza annuale di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale senese. Il progetto di Servizio Civile, “Museum Angels. Giovani in Museo per favorire l’accessibilità e la condivisione del patrimonio culturale senese”, prevede la realizzazione di quattro progetti autonomi ma uniti da un unico obiettivo, oltre che dal medesimo titolo e dai medesimi presupposti, che vanno a proseguire ed estendere i progetti di Servizio Civile Regionale già attuati negli anni precedenti, con lo scopo di poter offrire sia ai giovani volontari sia al territorio senese una opportunità concreta e coerente: la realizzazione di un servizio di valorizzazione dei beni culturali realizzato dai giovani e a servizio dei giovani. L’obiettivo dei progetti è quello di definire un investimento stabile che avvicini i luoghi della cultura alle nuove generazioni grazie a strumenti pensati e realizzati da loro stessi, che rendano i musei più accessibili e comprensibili. La domanda di partecipazione in formato cartaceo, deve essere indirizzata a Fondazione Musei Senesi, Via delle Cerchia 5 – 53100 Siena, entro le ore 17 del 24 settembre 2013. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione, anche se inviate per raccomandata. A tal fine si precisa che anche le domande inviate per raccomandata devono pervenire alla Fondazione Musei Senesi entro il termine stabilito. Non fa fede il timbro postale. Le domande possono anche essere consegnate a mano direttamente presso la sede della Fondazione Musei Senesi -Via delle Cerchia 5, Siena- dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17.
“Protezione civile… in servizio!”: la Vab Vigilanza Antincendi Boschivi offre a ragazzi e ragazze toscani la possibilità di svolgere un’esperienza significativa grazie al servizio civile, per un periodo di dodici mesi, presso la nostra sede Valdelsa. I progetti, finanziati da Regione Toscana sul bando 2013, comprendono una fase introduttiva con formazione specifica, prima dell’avvio delle attività previste: dal monitoraggio del territorio al sostegno alla popolazione in caso di calamità, dal supporto logistico alla sensibilizzazione nelle scuole, sempre a fianco di volontari esperti. La domanda potrà essere presentata entro il 24 settembre 2013. Bando e modulo di richiesta sono disponibili sul sito web www.vab.it/vabtoscana.htm. Per chi fosse interessato può raggiungerci direttamente nella nostra sede, situata nel Comune di Colle di Val d’Elsa, via Liguria n.5 previo appuntamento al numero 329 3703219.