Una performance di grande effetto che unisce musica, storia e letteratura
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1310475866915.jpg)
RADDA IN CHIANTI. Un “viaggio” di parole e musica, attraverso le vicende del Risorgimento, sull’onda delle musiche verdiane. E’ Viva V.E.R.D.I., sesto spettacolo della kermesse Chianti Festival, il cartellone di danza, musica e teatro promosso dalla quattro amministrazioni comunali del Chianti senese, in scena fino a venerdì (15 luglio). Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, non poteva mancare una serata in omaggio al compleanno del Paese. A Radda in Chianti, nell’affascinante scenario di Piazza Ferrucci, l’appuntamento per cittadini e ospiti è alle ore 21.30 per godere, sotto un cielo di stelle, di una performance che unisce musica, storia e letteratura.
L’attore Giuseppe Scuto, nelle veste di narratore, prenderà spunto della vita di Giuseppe Verdi per ricostruire le tappe fondamentali che hanno portato all’Unità d’Italia, accompagnato dalle musiche dalla Filarmonica “G. Verdi” di Castelnuovo Berardenga e “C. Pinsuti” di Sinalunga, dirette dal Maestro Massimo Guerri, e della Corale San Niccolò di Radda in Chianti, diretta dal Maestro Michele Manganelli. La scelta di Verdi non è casuale: il Risorgimento è stato infatti scandito dalle musiche verdiane. Le ribellioni, gli ardenti sentimenti, la storia stessa di un popolo che voleva conoscersi per rinascere, passarono attraverso le “arie” d’Opera. “La cultura popolare e borghese del melodramma – spiega Giuseppe Scuto – ha accompagnato il Risorgimento ed ha rappresentato, per tanti italiani, l’unica via di conoscenza della letteratura del Romanticismo europeo, realizzando così una vasta opera di alfabetizzazione di massa, forse la prima della nostra storia comune. Con lo spettacolo che portiamo in scena Radda in Chianti – che abbiamo chiamato “Viva V.E.R.D.I.!”, dove il nome del musicista diventa l’acronimo di “Vittorio Emanuele Re D’Italia”, inneggiato sui muri dai patrioti di Milano in attesa della rivincita del coraggioso, ma infausto 1848 – cercheremo di far rivivere l’entusiasmo che vissero i nostri avi nello scoprire attraverso la musica di essere italiani e di sentire con lo stesso cuore, di respirare nella stessa lingua poetica”.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21.30. Il costo del biglietto – in vendita la sera stessa, a partire dalle ore 20 – è di 10 euro intero e di 8 euro ridotto, per bambini al di sotto dei 16 anni e per adulti al di sopra dei 65. Per informazioni sul Chianti Festival è possibile visitare il sito internet www.chiantifestival.com o inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@chiantifestival.com oppure telefonare al numero 0577 351302 o 0577 355500. Chianti Festival, in scena fino al 15 luglio, è promosso dalle amministrazioni comunali di Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti, con il contributo di Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena, Regione Toscana e Provincia di Siena.