L'assessore provinciale dice: "Serve per uscire dalla crisi e rimanere sul territorio"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1308241875852.jpg)
“L’accordo – continua Scarpelli – prevede un piano di riassunzione da parte della nuova società di tutti i 75 dipendenti a tempo indeterminato. Lo stabilimento, nel periodo di massima produzione, raggiunge gli oltre 120 dipendenti, con una quota significativa di lavoratori stagionali. E’ prevista, inoltre, l’apertura di una procedura di mobilità volontaria per quei lavoratori che attraverso questo strumento possono raggiungere l’età pensionabile o una nuova collocazione occupazionale, e l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per gli attuali dipendenti della Fau, per il periodo necessario a completare l’avvio dei lavori della nuova società”.
“Il coinvolgimento di un soggetto internazionale, che vanta una lunga esperienza nel settore – conclude Scarpelli – deve essere letto anche come un ulteriore segnale positivo, sintomo della capacità di fare squadra, della vivacità economica e della capacità attrattiva del nostro territorio provinciale e delle sue tradizioni, competenze e professionalità in ambito industriale. L’operazione di acquisto portata a termine dalla Dbi Services vede anche l’importante partecipazione di soggetti finanziari del territorio come Banca Mps e Mps Capital Service che entrerà a far parte del capitale sociale della nuova azienda. Questo è un’ulteriore dimostrazione di come il sistema senese, facendo sinergia fra soggetti diversi, è capace di reagire al momento difficile che sta vivendo l’economia, anche in provincia di Siena, attraendo importanti risorse e capitali, anche dall’estero”.