Dieci professionisti aiutano persone e organizzazioni nel percorso di crescita

SIENA. Abbiamo incontrato Laura Ricci, presidente di Doceat, e con lei parliamo di questa nuova avventura.
Che cos’è Doceat e come mai ha questo nome?
DOCEAT è l’acronimo di Docenze in ambito Organizzativo, Counseling, Educativo con l’Analisi Transazionale. Siamo un’associazione di dieci professionisti che, con passione e capacità, lavorano insieme per guidare le persone e le organizzazioni verso il cambiamento e il superamento di momenti di crisi. Attualmente abbiamo 5 sedi in Toscana ed Emilia Romagna, ma lavoriamo su tutto il territorio nazionale.
Quali sono “le specialità” di Doceat?
La prima specialità sono i miei soci: persone diverse e speciali e professionisti competenti. Sono le loro qualità interiori che determinano i nostri risultati professionali: la fiducia, il sentirsi a loro agio nell’instabilità, l’essere delicati e compassionevoli e il costruire insieme un orizzonte di speranza.
Assieme ci occupiamo di consulenza, formazione, educazione e psicoterapia. La nostra idea operativa è quella di stare assieme ai nostri clienti come in una “bottega artigianale”, analizzando con loro la situazione problematica, focalizzando gli obiettivi da raggiungere e i tempi del lavoro, così da trovare e attuare una soluzione “su misura”. Tutto questo in una relazione paritaria e con un linguaggio semplice, comprensibile, colloquiale.
In tempi di crisi come quelli attuali, le organizzazioni sembrano aver posto la formazione al di fuori delle priorità aziendali, dimenticando forse che proprio ora è necessario gestire il cambiamento puntando sulle tanto bistrattate risorse umane…
Per scelta e visione nel lungo termine, noi cerchiamo di aiutare le organizzazione profit e non profit ad adeguare il modo di “fare impresa” alle odierne sfide di un mercato caratterizzato da instabilità e metamorfosi. Le accompagniamo nel processo di cambiamento personale e di gruppo, rinforzandole nei momenti più delicati o difficili legati alla gestione dei ruoli e delle responsabilità.
Nelle aziende le persone hanno scoperto che posso adattarsi e rispondere alla spinta del fare sempre di più, con meno risorse e più velocemente, ma che in questo modo non riescono a crescere. Noi sappiamo che le persone hanno bisogno di un nuovo modo di essere che le possa aiutare a sbocciare. Con la mindfulness ogni individuo recupera la possibilità di fare delle scelte e, perciò, comprende che è possibile cambiare.
E, quindi, come imparano a cambiare le persone che si affidano alle vostre “cure”?
Le sosteniamo mentre collaudano i propri cambiamenti comportamentali attraverso l’apprendimento di nuovi schemi cognitivi, emotivi e valoriali, prodotti dalla sperimentazione di un ciclo di azione – riflessione – generalizzazione – verifica, finalizzato a concentrare le energie dell’organizzazione nel raggiungimento del successo aziendale, che consente il ben-essere di tutti gli attori organizzativi.
Seguiamo i nostri clienti sia come docenti che come counselor in aula e anche on line: abbiamo a cuore la loro crescita professionale intrecciata con la loro crescita umana, in linea con i principi che ci contraddistinguono e che sono racchiusi nel nostro codice etico.
Impariamo e cresciamo insieme ai nostri clienti e pazienti. Vogliamo vivere le nostre vite nella pienezza, essere il meglio di quello che possiamo essere e lasciare il mondo come un luogo migliore perché noi ci abbiamo lavorato e vissuto. Possiamo fare del bene traendo profitto dai prodotti e dalle consulenze che vendiamo: è questa consapevolezza che ci guida ogni giorno nel nostro agire professionale.