Lunedì 16 maggio alle 21 il concerto del pianista iraniano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1305377165242.jpg)
POGGIBONSI. Lunedì (16 maggio) alle 21 nella Sala Maggiore del Politeama, l’Orchestra della Toscana presenta il concerto del pianista iraniano Ramin Bahrami, riconosciuto come uno dei più importanti interpreti della musica di Bach. In scaletta di Johann Sebastian Bach, le sei Suite inglesi: n. 1 in La maggiore BWV 806, n. 2 in La minore BWV 807, n. 3 in Sol minore BWV 808, n. 4 in Fa maggiore BWV 809, n. 5 in Mi minore BWV 810, n. 6 in Re minore BWV 811.
Il giovane musicista iraniano è considerato attualmente uno degli interpreti più importanti della scena internazionale ed è definito dalla critica l’erede di Glen Gould, per quel suo modo di scomporre la partitura e restituirla all’ascolto in modo fedele e allo stesso tempo nuovo. Ritenuto tra i più interessanti interpreti bachiani viventi, ha tenuto tour importanti e suonato con grande successo in sale come la Wigmore Hall di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Santa Cecilia di Roma, dove è apparso nella prestigiosa rassegna Solo Piano. Si è esibito accanto ad artisti del calibro di Maurizio Pollini, Grigory Sokolov, Daniel Barenboim, Andràs Schiff, Lang Lang, Mario Brunello e tanti altri, ricevendo sempre una calorosa accoglienza e grandi apprezzamenti da parte di critica e pubblico. La sua ricerca è volta ad analizzare sempre più in profondità l’originale unione tra il cesellato lavoro interpretativo e la visione europea, ma nello stesso tempo orientale, della monumentale opera pianistica di Johann Sebastian Bach.
La sua carriera ha preso avvio proprio nel nostro paese, infatti il primo debutto importante avvenne nel 1998 al Teatro Bellini di Catania: il successo fu tale che la città gli conferì la cittadinanza onoraria. Si susseguirono le esibizioni presso le maggiori istituzioni musicali italiane, invitato da teatri e stagioni importanti e da prestigiosi festival internazionali, ed un contratto in esclusiva con Decca Universal per la quale rimase storica l’incisione dell’Arte della Fuga, che salì in testa alle classifiche raggiungendo numeri di vendita riservati ai dischi pop e rimanendovi per sette settimane.
Informazioni: telefono 0577983067, fax 0577992789, e-mail: info@politeama.info – web: www.politeama.info. Prezzo biglietti: intero euro 12, ridotto euro 10.
L’appuntamento fa parte della nuova stagione congiunta di prosa e musica del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa e del Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena). La stagione musicale, particolarmente curiosa e variegata, affidata all’Orchestra della Toscana, prosegue il 30 maggio con Sergej Krylov (30 maggio), violinista e direttore nel Concerto in do maggiore di Haydn, Capricci di Paganini, Quarta Sinfonia di Beethoven. La stagione congiunta è a cura del Comune di Colle di Val d’Elsa, il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa-Culture Comuni. La stagione concertistica è programmata dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana. Sponsor ufficiale della rassegna è il gruppo Monte dei Paschi di Siena. Con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Partner del cartellone anche la Elsauto Centrocar di Poggibonsi.
Il giovane musicista iraniano è considerato attualmente uno degli interpreti più importanti della scena internazionale ed è definito dalla critica l’erede di Glen Gould, per quel suo modo di scomporre la partitura e restituirla all’ascolto in modo fedele e allo stesso tempo nuovo. Ritenuto tra i più interessanti interpreti bachiani viventi, ha tenuto tour importanti e suonato con grande successo in sale come la Wigmore Hall di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Santa Cecilia di Roma, dove è apparso nella prestigiosa rassegna Solo Piano. Si è esibito accanto ad artisti del calibro di Maurizio Pollini, Grigory Sokolov, Daniel Barenboim, Andràs Schiff, Lang Lang, Mario Brunello e tanti altri, ricevendo sempre una calorosa accoglienza e grandi apprezzamenti da parte di critica e pubblico. La sua ricerca è volta ad analizzare sempre più in profondità l’originale unione tra il cesellato lavoro interpretativo e la visione europea, ma nello stesso tempo orientale, della monumentale opera pianistica di Johann Sebastian Bach.
La sua carriera ha preso avvio proprio nel nostro paese, infatti il primo debutto importante avvenne nel 1998 al Teatro Bellini di Catania: il successo fu tale che la città gli conferì la cittadinanza onoraria. Si susseguirono le esibizioni presso le maggiori istituzioni musicali italiane, invitato da teatri e stagioni importanti e da prestigiosi festival internazionali, ed un contratto in esclusiva con Decca Universal per la quale rimase storica l’incisione dell’Arte della Fuga, che salì in testa alle classifiche raggiungendo numeri di vendita riservati ai dischi pop e rimanendovi per sette settimane.
Informazioni: telefono 0577983067, fax 0577992789, e-mail: info@politeama.info – web: www.politeama.info. Prezzo biglietti: intero euro 12, ridotto euro 10.
L’appuntamento fa parte della nuova stagione congiunta di prosa e musica del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa e del Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena). La stagione musicale, particolarmente curiosa e variegata, affidata all’Orchestra della Toscana, prosegue il 30 maggio con Sergej Krylov (30 maggio), violinista e direttore nel Concerto in do maggiore di Haydn, Capricci di Paganini, Quarta Sinfonia di Beethoven. La stagione congiunta è a cura del Comune di Colle di Val d’Elsa, il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa-Culture Comuni. La stagione concertistica è programmata dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana. Sponsor ufficiale della rassegna è il gruppo Monte dei Paschi di Siena. Con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Partner del cartellone anche la Elsauto Centrocar di Poggibonsi.