La conferenza dello storico Bevilacqua al Granaio del Teatro Povero

MONTICCHIELLO. Giunge all’ultimo atto la serie di conferenze organizzata dal Teatro Povero di Monticchiello in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia. Sabato 7 maggio, al consueto incontro serale delle 18, cui seguirà la cena presso la taverna gestita dal Teatro, il tema sarà quello della cosiddetta questione meridionale. A guidare il pubblico, l’esperienza di Piero Bevilacqua, storico e insegnante della Sapienza di Roma.
Quanti hanno potuto assistere agli altri appuntamenti, conoscono ormai bene l’atmosfera piacevole e informale del Granaio, sede dell’istituzione monticchiellese, che fa da cornice alle conferenze; cosí come chiaro è il taglio dato agli incontri, sintetico ed efficace, mirato a stimolare una riflessione fuori dal luogo comune, con dati e argomenti solidi e chiari. Sul tema del ‘dualismo italiano’ tante e tanto approssimative sono le informazioni e le riflessioni che si affacciano al dibattito pubblico. Ma in che modo, quando e come davvero nasce una questione meridionale, se è vero che negli anni sessanta dell’Ottocento i divari economici tra nord, centro e sud erano praticamente ininfluenti? Quali sono state le strategie dello stato italiano, quali i loro risultati? È ancora possibile, infine, considerare il solo criterio economico per valutare le differenze di benessere tra le varie zone dell’Italia?
Domande e risposte per una serata monticchiellese che, complice l’apertura straordinaria della Taverna di Bronzone, con anche la degustazione di vini offerti da produttori locali, invita davvero a una trasferta di puro diletto, per la mente e per il corpo.
Quanti hanno potuto assistere agli altri appuntamenti, conoscono ormai bene l’atmosfera piacevole e informale del Granaio, sede dell’istituzione monticchiellese, che fa da cornice alle conferenze; cosí come chiaro è il taglio dato agli incontri, sintetico ed efficace, mirato a stimolare una riflessione fuori dal luogo comune, con dati e argomenti solidi e chiari. Sul tema del ‘dualismo italiano’ tante e tanto approssimative sono le informazioni e le riflessioni che si affacciano al dibattito pubblico. Ma in che modo, quando e come davvero nasce una questione meridionale, se è vero che negli anni sessanta dell’Ottocento i divari economici tra nord, centro e sud erano praticamente ininfluenti? Quali sono state le strategie dello stato italiano, quali i loro risultati? È ancora possibile, infine, considerare il solo criterio economico per valutare le differenze di benessere tra le varie zone dell’Italia?
Domande e risposte per una serata monticchiellese che, complice l’apertura straordinaria della Taverna di Bronzone, con anche la degustazione di vini offerti da produttori locali, invita davvero a una trasferta di puro diletto, per la mente e per il corpo.