Si svolgerà dal 9 al 16 luglio. Due concerti straordinari di Pollini e Barenboim

di Michele Longo
ROMA. E’ stata inaugurata oggi a Roma la 68ª Settimana Musicale Senese, che inizierà sabato 9 luglio al Teatro dei Rinnovati. La presentazione è stata fatta dall’Orchestre des Champs Elysées, diretta da Philippe Herreweghe, e dal Collegium Vocale Gent – Accademia Chgiana Siena. Il programma di quest’anno sarà interamente dedicato a Brahms. L’esecuzione si avvarrà inoltre di due voci soliste famose in tutta europa, il soprano Ilsa Eerens e il baritono Andrew Foster Williams.
Per Herreweghe non si tratta però dell’esordio a Siena, poiché già in altre due occasioni aveva calcato il palcoscenico del teatro dei Rinnovati. In questa occasione sarà accompagnato dal Collegium Vocale Gent – Accademia Chigiana Siena, un ensemble corale nato tre anni fa in seguito ad una collaborazione fra il direttore belga e la famosa Accademia.
Con i finaziamenti del Monte dei Paschi di Siena, la Regione Toscana e il Ministero dei Beni e Attività Culuturali, la settimana prevede importanti appuntamenti fino a sabato 16 luglio e saranno numeorsi gli ospiti internazionali. Dopo la serata di apertura, il 10 luglio, presso la Chiesa di Sant’Agostino, si esibirà l’Accademia Bizantina e il suo direttore Ottavio Dantone. Ci sarà però anche spazio per le novità assolute. Infatti l’11 luglio si terrà la prima esecuzione assoluta di Faust, tragedia soggettiva che sarà accompagnata dalla musica di Silvia Colasanti. Il 12 e 13 luglio toccherà ad Europa Galante, già altre volte ospite della Chigiana, e il suo direttore Fabio Biondi che, al Teatro dei Rozzi, presentrà La fede ne’ tradimenti. Alexander Longuich, dopo il successo ottenuto lo scorso anno con l’esecuzione in un sola giornata dei cinque concerti per pianofrte di Beethoven, si esibirà presentando Chopin al pubblico senese.
La Camerata Slazburg diretta da philipp Von Stelnacker, prossima a compiere i sessant’anni di attività sarà il preludio alla grande serata di chiusura che si celebrerà in piazza Jacopo della Quercia. Ospite dell’attesa serata sarà Goran Bregovic, non nuovo ai palcoscenici senesi, che presenterà il suo ultimo album Champagne for Gypsies. Con la sua musica folk balcanica, il musicista di Sarajevo promette una serata indimenticabile fatta di balli e danze in una delle piazze più belle di Siena.
Accanto alla Settimana Musicale Senese, nei mesi estivi l’Accademi Chigiana propone anche un ricchissimo calendario di concerti con artisti di spicco che daranno vita alle abbazie e ai teatri più prestigiosi di Siena. Infine, sempre in estate, si celebrerà anche la quarta edizione dei Maestri Chigiani in terra di Siena che, dal 23 luglio al 13 agosto porterà le eccellenze chigiane in concerto in tutta la provincia di Siena.