Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

“lluminarSi”, Teatri di Siena nel nome della sostenibilità e dei nuovi linguaggi

Virginia Raffaele con “Samusà” aprirà a novembre la stagione 2022-2023 

SIENA. “Ho rappresentato il teatro come una porta aperta su un mondo onirico nel quale è possibile evadere dalla realtà in uno spazio e in un tempo alternativi. Il sipario è il portale di questo mondo magico che si apre e illumina la Piazza del Campo di notte, mentre i cittadini, attratti dalla sua luce, si ritrovano a condividere lo stesso sogno.”

Con queste parole l’illustratore Benedetto Cristofani descrive la grafica scelta per la rappresentazione della stagione 2022-2023 dei Teatri di Siena. 

A partire dal prossimo 2 novembre 2022 si aprirà il sipario sulla nuova stagione guidata dalla direzione artistica di Alessandro Benvenuti.

IlluminarSI Questo lo slogan scelto dalla direzione per la promozione della stagione 2022-2023. Dal buio alla luce. Con la magia del teatro, tutto è possibile: sognare a occhi aperti, con i volti illuminati dai coni di luce che disegnano l’azione scenica.

In scena, emozioni e storie che rispecchiano il nostro presente e guardano al futuro. Un occhio di riguardo alla sostenibilità, alla parità e all’uguaglianza, portando sul palco vicende e sfumature diverse: spettacoli complicati, divertenti, commoventi, mozzafiato, all’avanguardia. Ci sarà spazio per gli spettacoli di prosa, ma anche per la musica, la danza e le forme artistiche più sperimentali.

“L’obiettivo di questa stagione è offrire la possibilità di vedere e ascoltare la maggior varietà possibile di linguaggi teatrali, per arricchire il proprio linguaggio e soprattutto per abituarsi a linguaggi altri, diversi dal proprio – commenta il direttore artistico dei Teatri di Siena Alessandro Benvenuti – Illuminarsi vuol dire questo: accendere la curiosità per vivere nel modo più cosciente e intelligente possibile le giornate della nostra vita”.

“Prosa, danza, grandi classici e arte contemporanea. Una stagione ricca che finalmente si può riappropriare degli spazi e dei tempi che gli appartengono, dopo due anni vissuti in maniera altalenante per colpa del Covid finalmente si torna a teatro senza quell’incertezza che lo spettacolo possa essere interrotto – aggiunge l’assessore alla Cultura di Siena Pasquale Colella Albino – grazie all’impegno di tutto l’Ufficio Teatri e del maestro Benvenuti il nostro pubblico non resterà deluso. Ampia la scelta a disposizione del nostro pubblico, grandi professionisti e grandi spettacoli nazionali e internazionali in giro per i più grandi teatri del mondo”.

La stagione verrà inaugurata il 2 novembre dalla travolgente Virginia Raffaele che incanterà per tre serate il Teatro dei Rinnovati con “Samusà”, regia di Federico Tiezzi. Tra i momenti culminanti della rassegna, la trasposizione di “Mine Vaganti”, con la regia dello stesso Ferzan Ozpetek, in scena dal 25 al 27 novembre e gli omaggi a Eduardo de Filippo – con la commedia “Ditegli sempre di sì” (dal 9 all’11 dicembre) – e a Luigi Pirandello con “Così è (o mi pare)”: riscrittura del testo per la realtà virtuale (dal 15 al 18 dicembre). Non solo: Alessandro Benvenuti aprirà il 2023 portando in scena dal 6 all’8 gennaio “I separabili” con Chiara Caselli, regia di Sandro Madellini. Tosca d’Aquino e Giampiero Ingrassia ci faranno sorridere con “Amori e sapori nelle cucine del Gattopardo” (dal 3 al 5 febbraio), Marco Paolini porterà sul palco dal 24 al 26 marzo il suo “Sani!”, infine chiuderà la stagione Elena Sofia Ricci con “La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, dal 18 al 20 aprile.

Spazio al teatro più contemporaneo con “Brides”, dal 10 al 12 febbraio con la regia di David Glass, con l’intrigante “Il Compleanno” di Harold Pinter, regia di Peter Stein, con “Pojana e i suoi fratelli”, “Festen. Il gioco della verità” e con i “Miracoli Metropolitani” della Carrozzeria Orfeo, dal 31 marzo al 2 aprile.

In scena anche la danza, con i grandi coreografi nazionali e internazionali: Marco Batti guida il Balletto di Siena in “Cor Habeo” l’11 novembre e, sotto Natale, in “Lo Schiaccianoci” (22 dicembre), prima dello spettacolo mozzafiato di danza “Inferno” della No Gravity Dance Company, dal 13 al 15 gennaio. Appuntamento il 29 gennaio con “Memento”, coreografato da Nyko Piscopo e il 21 marzo con il toccante spettacolo di Hervè Kouby “Boys don’t cry”.

Tra le performance più attese, gli spettacoli di circo della Machine de Cirque che dopo il successo dello scorso anno tornano ai Rinnovati con “La Galerie” dal 17 al 19 febbraio, oltre che le repliche di “Ci vuole orecchio”: Elio canta Jannacci, per tre serate imperdibili, dal 3 al 5 marzo.

Un albero ad abbonato: (im)patti chiari Quanto sono sostenibili a livello ambientale le attività culturali? La stagione 2022-2023 dei Teatri di Siena decide di partire da questa domanda, intraprendendo un percorso che va nella direzione della sostenibilità. Il Teatro dei Rinnovati sarà interessato da una ristrutturazione nell’ottica dell’ efficientamento energetico, ma non ci basta. Vogliamo percorrere questa strada insieme al pubblico, con un progetto di condivisione che si chiama “(im)patti chiari”. Per questo, grazie alla partnership con il progetto Treedom, sarà regalato un albero ad ogni abbonamento. Ogni abbonato avrà in custodia un albero nella piccola “foresta” dei Teatri di Siena, con la speranza che questo spazio diventi sempre più grande e contribuisca ad assorbire co2, ma anche a sostenere concretamente progetti sociali in diverse aree del mondo.

Campagna abbonamenti La campagna abbonamenti partirà dal mese di Ottobre. La prima settimana sarà dedicata ai titolari dei vecchi carnet che potranno confermare, se vorranno, posti e turni scelti per la precedente stagione. Sarà possibile acquistare nuovi abbonamenti o biglietti singoli. I biglietti singoli saranno acquistabili al costo di 25 euro (platea), 23 euro (platea ridotto), 21 euro (palco centrale intero), 19 euro (palco centrale ridotto), 15 euro (palco laterale intero), 13 euro (palco laterale ridotto).

Riduzioni previste per: Under 30 | Over 65 anni | soci UniCoop Firenze | soci Cral enti locali, Università degli Studi di Siena, Banca Monte dei Paschi | Cral Gsk

Per tutti gli studenti (Università e scuole obbligo) biglietto al costo di 10 euro.

Ampie le possibilità di scelta tra gli abbonamenti: per informazioni su vendite e orari biglietteria consultare il sito www.teatridisiena.it oppure scrivere a comunicazione@teatridisiena.it.

Abbonamenti stagione teatrale 2022-2023 “IlluminarSI”

I Teatri di Siena propongono diverse forme di abbonamento, soluzioni personalizzate per tutti gli abbonati. Oltre all’abbonamento completo, comprensivo di 20 spettacoli, il direttore artistico Benvenuti ha selezionato 10 spettacoli tra prosa e danza, individuando due abbonamenti più agili: due linee tematiche d’autore che portano la sua firma artistica. Gli studenti potranno acquistare gli abbonamenti a 10 spettacoli approfittando di un abbonamento su misura. 

Per scegliere il nome con cui battezzare gli abbonamenti, Alessandro Benvenuti ha fatto ricorso a tutta la sua arguzia toscana, condita dalla sottile vena da burlone. Qual è il simbolo più suggestivo dell’atto di illuminarsi a teatro? Il grande lampadario che troneggia ai Rinnovati. Da qui, il nome dell’abbonamento completo a tutti gli spettacoli. 

E come chiamare i due abbonamenti da 10 spettacoli? A voi il compito di risolvere il piccolo gioco di parole.

Abbonamento illuminarSI – LampaDario

16 spettacoli di prosa | 4 spettacoli di danza |

 

  intero ridotto
platea € 400 € 360
palchi centrali € 320 € 280
palchi laterali € 200 € 160

Abbonamento illuminarSI – Lampa

8 spettacoli di prosa | 2 spettacoli di danza| 

Gli spettacoli sono stati selezionati all’interno del cartellone dal direttore artistico Alessandro Benvenuti

 

  intero ridotto
platea € 200 € 180
palchi centrali € 160 € 140
palchi laterali € 100 € 80

Abbonamento illuminarSI – Dario

8 spettacoli di prosa | 2 spettacoli di danza|

Gli spettacoli sono stati selezionati all’interno del cartellone dal direttore artistico Alessandro Benvenuti

 

  intero ridotto
platea € 200 € 180
palchi centrali € 160 € 140
palchi laterali € 100 € 80

 

Abbonamento deLIGHT – speciali studenti

8 spettacoli di prosa | 2 spettacoli di danza|

 

Gli spettacoli sono stati selezionati all’interno del cartellone dal direttore artistico Alessandro Benvenuti

 

Abbonamento LAMPA – deLIGHT € 50
Abbonamento DARIO – deLIGHT € 50

 

Per gli studenti di ogni ordine e grado, universitari compresi, i Teatri di Siena offrono una promozione dedicata. Sarà possibile acquistare l’abbonamento “Lampa” o l’abbonamento “Dario”, comprensivi di 10 spettacoli, al prezzo speciale di 50 euro. 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula