Si esibiranno Laura Marzadori al violino e Francesca Leonardi al pianoforte
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1297270574408.jpg)
Laura Marzadori, classe 1989, è una giovane violinista che negli ultimi anni si è imposta all’attenzione del pubblico e della critica italiana conquistando i massimi riconoscimenti in numerosi concorsi tra i quali la Rassegna Nazionale “Andrea Amati” di Cremona, il Premio Nazionale delle Arti di Roma, il Concorso Internazionale Postacchini di Fermo e affermandosi come la più giovane vincitrice in assoluto del più importante concorso violinistico nazionale: il Premio “Città di Vittorio Veneto”. Già a 17 anni, Salvatore Accardo la definì uno dei maggiori astri nascenti del panorama violinistico internazionale. Si è esibita in numerosi concerti sia in Italia sia all’estero, suona in formazioni cameristiche con famosi musicisti e da solista ha collaborato con importanti direttori e orchestre. Diplomatasi con lode e menzione speciale al Conservatorio Martini di Bologna, ha studiato e continua a perfezionarsi con prestigiosi insegnanti, tra cui Marco Fornaciari, Pavel Berman e Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena, dove ha ricevuto per due anni consecutivi il Diploma d’Onore riservato ai migliori allievi. Suona un violino Gian Battista Rogeri del 1701 di proprietà della Fondazione Pro Canale.
Francesca Leonardi, classe 1984, ha partecipato a masterclass con importanti pianisti e ha seguito i corsi di perfezionamento musicale “Luigi Angelini” di Città di Castello con Riccardo Risaliti e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Joaquin Achucarro. Fin da giovanissima si è distinta in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi. Si esibisce in pubblico regolarmente e ha tenuto recital in Italia e all’estero. Nel 2007 è uscito, per le Edizioni musicali “Classica Viva”, un suo cd con il secondo libro dei Preludi di Debussy e l’Andante Spianato e Polacca Brillante di Chopin. Svolge un’intensa attività concertistica anche nel campo della musica da camera e si esibisce regolarmente con la violinista Francesca Dego, con cuiha inciso due cd, pubblicati nel 2005 e nel 2006 dalla Sipario Dischi, accolti subito favorevolmente dalla critica. Sempre in collaborazione con Francesca Dego, ha portato a termine nel 2010 la prima incisione assoluta della musica per violino e pianoforte del noto compositore Nicola Campogrande. È recente una sua tournée in diverse città del Giappone, tra cui Hiroshima e Tokyo.
I biglietti per assistere al concerto (posto non numerato, interi 15 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) potranno essere acquistati a Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) giovedì 10 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 11 febbraio a partire dalle ore 20.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, <www.chigiana.it.