Lo spettacolo è promosso dal Museo d'arte per bambini con la partecipazione, nella produzione, di Voci di Fonte Exit

SIENA. Domenica (19 dicembre) alle 18.30, nel Complesso museale Santa Maria della Scala, nell’ambito delle mostre Picasso – I Saltimbanchi e Circostanze di Pierpaolo Pagano, che il Museo d’arte per bambini ospita dal prossimo 20 novembre al 31 gennaio 2011, si terrà la replica di “Un artista del trapezio”, lo spettacolo di Michele Campanini che laLut – Centro di Ricerca e Produzione Teatrale mette in scena con Ugogiulio Lurini, Lorenzo Mori e Stefano Iacoviello.
Liberamente ispirato al racconto “Primo dolore” (Ersts Leid, 1924) di Franz Kafka, lo spettacolo racconta di un trapezista e della sua devozione alla disciplina circense. Una devozione profonda che lo porta – ad un certo punto della carriera – a decidere di non scendere più a terra dal suo trapezio e di dedicare tutta la vita al raggiungimento della perfezione nella sua arte. Con l’aiuto di un musicista tuttofare, un impresario cerca di rendere confortevole la vita “in alto” dell’artista di punta del suo spettacolo e, mentre il dialogo tra i due personaggi alterna ricordi di successi passati e tentativi senza esito di convincere il trapezista a scendere, il pubblico entra in sala, lo spettacolo ha inizio e riserva una grande sorpresa.
Lo spettacolo “Un artista del trapezio” è promosso dal Museo d’arte per bambini con la partecipazione, nella produzione, di Voci di Fonte Exit e segna l’inizio della collaborazione fra il Museo e il Festival Voci di Fonte, nell’ottica di dare un proficuo seguito a questa sinergia e realizzare progetti congiunti in ambito teatrale diretti anche ai bambini. L’obiettivo è quello di portare dentro al Festival Voci di Fonte una rinnovata attenzione al pubblico dei bambini, con iniziative e spettacoli a loro espressamente dedicati, così come valorizzare l’esperienza teatrale del Festival in un contesto museale del tutto particolare che, per le sue peculiarità, vede nell’espressione teatrale uno dei linguaggi più adatti ai bambini.
Ingresso gratuito
Per info:
sms Museo d’arte per bambini 0577 534531/2
bambimus@comune.siena.it