Un vero capolavoro per il secondo appuntamento con la stagione di prosa al teatro del Popolo di Colle
COLLE DI VAL D’ELSA. Sarà un capolavoro della scena teatrale inglese del Novecento ad impaginare il secondo appuntamento della stagione di prosa del Teatro del Popolo di Colle di Val D’Elsa. Martedì (30 novembre) e mercoledì (1° dicembre) alle 21,00 è in programma “Un ispettore in casa Birling”, di John Boynton Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana e Crescenza Guarnieri. Regia di Giancarlo Sepe. Traduzione di Giovanni Lombardo Radice.
“Un classico della scena inglese del ‘900 – spiega il regista Giancarlo Sepe – rappresentato per la prima volta nell’estate del 1945, An Inspector calls (Un ispettore in casa Birling), che già nel titolo ammicca alla popolarità del genere poliziesco, è un testo costruito con sapienza magistrale, in cui la trama procede con la tensione e la suspense proprie di un giallo”.
L’appuntamento fa parte della nuova stagione congiunta di prosa e musica del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa e del Teatro Politeama di Poggibonsi.
La commedia – uscita dall’abile e prolifica penna dell’inglese John Boynton Priestley (1894-1984) stigmatizza con sottile e raffinatissima vena polemica l’ipocrisia della borghesia benestante di inizio 900 legata più all’apparire che all’essere: tema peraltro che la rende estremamente attuale anche nella nostra società. Fin dalla festosa scena iniziale le splendida regia di Giancarlo Sepe rende perfettamente l’atmosfera di questa casa borghese in cui il fidanzamento della giovane figlia diviene occasione per rivelare debolezze, ambizioni e problemi esistenziali. Lo straordinario Paolo Ferrari, nelle vesti dell’ispettore Goole scardina le false sicurezze dei Birling e per una notte toglie gli infiniti veli di falsità, lasciando però un segno solamente su chi possiede valori. Affascinante l’incontro/scontro con Arthur, interpretato da Andrea Giordana: un binomio perfetto che insieme agli altri protagonisti, tutti bravissimi, rende la pièce eccezionale.Il tempo scorre piacevolmente veloce e sorge spontanea una domanda: quanto Birling esistono ancora oggi e non sono forse in aumento?
Il 30 novembre è aperto agli abbonati del turno A Popolo e alle formule “Oro” e “Rosso” e il 1° dicembre agli abbonati del turno “C Popolo e Politeama” e alle formule “Blu” e “Verde”.
Per chi non fosse abbonato ecco invece i prezzi dei biglietti: I settore platea euro 24, II settore platea euro 21, III settore platea e galleria euro 17. Riduzioni: I settore platea euro 21, II settore platea euro 18, III settore platea e galleria euro 13.
Informazioni: 0577921105, teatro.popolo@comune.collevaldelsa.it, www.comune.collevaldelsa.it.
La nuova stagione congiunta è a cura del Comune di Colle di Val d’Elsa, il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa-Culture Comuni. La stagione concertistica è programmata dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana. Sponsor ufficiale della rassegna è il gruppo Monte dei Paschi di Siena. Con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Partner del cartellone anche la Elsauto Centrocar di Poggibonsi.
L’inedito contenitore raggruppa in totale diciassette spettacoli e otto concerti (sei dell’Orchestra Regionale Toscana e due da camera) per una singolare proposta culturale che coinvolgerà il territorio in un ideale abbraccio tra Colle e Poggibonsi. In cartellone anche gli appuntamenti della rassegna “Drammaturgie sensibili” del circuito teatrale “Valdelsa Off” (Colle, Poggibonsi, San Gimignano, Certaldo e Marcialla-Barberino Val D’Elsa).