
CINIGIANO. La notte appena trascorsa è stata caratterizzata da alcune riprese di focolai, presenti anche questa mattina. Al momento sono a lavoro 2 elicotteri AIB della Regione Toscana e un Canadair. 50 le donne e gli uomini del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco impegnati sul cratere.
Questa mattina verranno effettuati i sopralluoghi delle abitazioni che sono state evacuate nella giornata di ieri prima di far rientrare gli abitanti.
Si informa che in base alle zone di azione dei mezzi aerei come i Canadair e gli elicotteri, l’alimentazione di energia elettrica può subire distacchi per permettere gli sganci di acqua in sicurezza, distacchi che vengono concordato tra i mezzi aerei e di Direttore delle Operazioni.
Aggiornamento
Dopo una ultima ripresa delle fiamme avvenuta stamani a causa del vento, l’incendio di Cinigiano è al momento in contenimento.
Il fuoco aveva ripreso vigore già ieri pomeriggio bruciando un’altra porzione importante di boschi e oliveti e arrivando a minacciare alcuni poderi. Poi, con il calo del vento nella notte, è stato possibile applicare tecniche di controfuoco, in modo pianificato e secondo strategie concordate con il direttore delle operazioni, tese a contenere e delimitare la diffusione delle fiamme. Importante lo sforzo effettuato dal sistema regionale in questi tre giorni con 120 squadre di volontariato dell’antincendio boschivo, operai forestali, tecnici forestali di vari enti, figure specializzate come analisti, Gauf, direttori operazioni per i grandi incendi forestali.
Nella piazza centrale di Cinigiano è stato allestito un punto di coordinamento delle operazioni. Qui con specifiche attrezzature e strumentazione meteo, sono state pianificate le strategie e stabilite le priorità di intervento per lo spegnimento dell’incendio.