Quinto posto in Italia per l'azienda di distribuzione del gas
“E’ il quinto anno consecutivo che la società del gruppo Estra riceve incentivi al termine delle verifiche e delle ispezioni dell’AEEG sui dati di sicurezza e continuità del servizio di distribuzione del gas (nel caso di Estra Reti Gas oltre 5.300 km di rete gestita) – commenta il Presidente di Estra, Roberto Banchetti. – E’ il riconoscimento alla qualità di un servizio non immediatamente “percepibile” dai cittadini ma assolutamente essenziale e alla cui garanzia Estra Reti dedica la massima attenzione. Non è un caso che su 45 distributori che hanno ottenuto gli incentivi, Estra Reti Gas risulti al quinto posto nella graduatoria nazionale. Segno evidente non solo di una convinta e radicata strategia aziendale nel settore della sicurezza ma anche della professionalità dei dirigenti e degli addetti di Estra Reti Gas”.
Nei dati per singolo impianto di distribuzione quello di Prato (PO_7- Prato Gas Naturale) è di gran lunga il più premiato, e quindi il più sicuro, d’Italia. L’impianto (che comprende i comuni di Prato, Sesto Fiorentino, Scandicci, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, Carmignano, Cantagallo, Poggio a Caiano, Montemurlo, Montespertoli, Vaiano, Vernio, Agliana e Montale) ha avuto infatti da parte dell’ AEEG il riconoscimento di incentivi più alto (791.985 euro – il secondo si attesta a 463.298 euro) sui 379 impianti di distribuzione esistenti in Italia: di questi, 111 pagano penalità variabili da 572 euro a oltre 1.700.000 euro, 46 non prendono né incentivi né penali e 222 prendono incentivi variabili dai 405 euro ai 791.985 di Estra Reti Gas. La delibera 368/2012/R/gas è disponibile sul sito www.autorita.energia.it
Il meccanismo di premi e penalità introdotto nel 2006 ha come obiettivo di incentivare un continuo miglioramento del servizio di distribuzione gas, sulla base di due componenti indipendenti: la prima premia la riduzione delle dispersioni di gas; la seconda prevede un incentivo collegato al grado e al controllo di odorizzazione del gas. Due aspetti fondamentali in termini di sicurezza: il gas naturale, infatti, è di per sé privo di odore, ed è quindi necessario aggiungere apposite sostanze per conferirgli una caratteristica che consenta di individuarne facilmente la presenza ed evitare così eventuali esplosioni o intossicazioni. Per gli utenti si tratta di un’ulteriore garanzia (certificata) della sicurezza degli impianti di distribuzione che, se realizzati e gestiti nel rispetto delle rigorose normative di settore evitano pericolose dispersioni e fughe di gas.