In distribuzione nelle edicole la brochure informativa su viabilità e sosta

SIENA. Da mercoledì 19 settembre, sarà distribuita gratuitamente presso tutte le edicole di Siena, la brochure informativa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese sulle nuove modalità di accesso e parcheggio all’area ospedaliera. Dal 1° ottobre, infatti, entrerà in vigore il nuovo regolamento e saranno chiuse le sbarre di accesso, consentendo l’ingresso solo da viale Bracci a particolari tipologie di utenti che dovranno necessariamente fermarsi in portineria per ritirare il contrassegno di accesso, previa consegna temporanea di un documento che verrà rilasciato all’uscita. Il contrassegno dovrà essere esposto sul cruscotto dell’auto. La sosta è consentita esclusivamente nelle aree riservate al tipo di contrassegno rilasciato, identificabili con la nuova segnaletica orizzontale e verticale, in allestimento in questi giorni, sino ad esaurimento posti. La mancata restituzione o la contraffazione del contrassegno saranno segnalate all’autorità giudiziaria.
Il regolamento specifica inoltre che i veicoli parcheggiati che non rispettano la segnaletica, intralciano la normale viabilità o occupano aree riservate a categorie speciali, saranno rimossi o bloccati con ganasce dalla ditta incaricata, a spese del proprietario del veicolo. Le auto rimosse saranno portate presso l’area interna riservata e potranno essere ritirate rivolgendosi al personale della portineria. Ci saranno aree di sosta dedicate per portatori di handicap, ciclocure e terapie particolari,(previa presentazione di autorizzazione rilasciata dalla caposala del reparto), utenti del pronto soccorso con permesso a tempo di 60minuti. Sarà consentito l’accesso anche agli accompagnatori di pazienti con gravi problemi di deambulazione, limitatamente al tempo necessario per raggiungere il lotto di destinazione. I motoveicoli e le biciclette hanno libero accesso, ma devono essere posteggiati negli appositi spazi. Le donne in gravidanza e le neomamme potranno parcheggiare nei posti rosa riservati, previo ritiro alla portineria del relativo contrassegno. Gli utenti in visita all’obitorio possono chiedere in portineria un permesso orario di 60 minuti.
Tutti questi accorgimenti hanno l’obiettivo comune di mettere in sicurezza l’area ospedaliera e garantire una viabilità responsabile e modalità di parcheggio rispettose delle diverse tipologie di utenti dell’ospedale.
Il regolamento specifica inoltre che i veicoli parcheggiati che non rispettano la segnaletica, intralciano la normale viabilità o occupano aree riservate a categorie speciali, saranno rimossi o bloccati con ganasce dalla ditta incaricata, a spese del proprietario del veicolo. Le auto rimosse saranno portate presso l’area interna riservata e potranno essere ritirate rivolgendosi al personale della portineria. Ci saranno aree di sosta dedicate per portatori di handicap, ciclocure e terapie particolari,(previa presentazione di autorizzazione rilasciata dalla caposala del reparto), utenti del pronto soccorso con permesso a tempo di 60minuti. Sarà consentito l’accesso anche agli accompagnatori di pazienti con gravi problemi di deambulazione, limitatamente al tempo necessario per raggiungere il lotto di destinazione. I motoveicoli e le biciclette hanno libero accesso, ma devono essere posteggiati negli appositi spazi. Le donne in gravidanza e le neomamme potranno parcheggiare nei posti rosa riservati, previo ritiro alla portineria del relativo contrassegno. Gli utenti in visita all’obitorio possono chiedere in portineria un permesso orario di 60 minuti.
Tutti questi accorgimenti hanno l’obiettivo comune di mettere in sicurezza l’area ospedaliera e garantire una viabilità responsabile e modalità di parcheggio rispettose delle diverse tipologie di utenti dell’ospedale.