SAN GALGANO (Chiusdino). Ultima replica, il 4 luglio all’Abbazia di San Galgano, per l’entusiasmante avventura de Il Flauto Magico, opera immortale del grande W.A.Mozart, qui in un allestimento prodotto da Multipromo Operafestival che ha riscosso un grande consenso di pubblico e critica. Tanti gli spettatori che hanno letteralmente affollato i botteghini per conquistarsi una poltrona sotto le stelle di un cielo non già di cartone, come da tradizione operistica, ma vero e meraviglioso, rivelato dalla austera e misteriosa architettura dell’antica costruzione cistercense, priva di copertura.A dirigere il coro e l’Orchestra Operafestival, il grande M° Bruno Nicoli, accanto al rinomato regista Aldo Tarabella. L’allestimento, a cura di Nicola Visibelli, è stato creato appositamente per lo speciale spazio dell’antica abbazia, con cui la scenografia entra infatti in totale armonia. A colorare e a dare un tocco di allegra magia alle scene, le curiose maschere, create con il contributo degli esperti artigiani del carnevale di Viareggio e manovrate da ineffabili danzatori, vestiti di nero, che giocano sul palcoscenico, danzando e creando spostamenti scenografici a vista; come per le enormi nuvole mobili e stregate che aggiungono stupore alla già ben suggestiva atmosfera del luogo. Il prestigioso cartellone di Operafestival 2008 animerà l’estate dell’Abbazia fino al 24 luglio, con ancora otto appuntamenti, in un’ampia proposta in grado di incontrare e far incontrare gusti, generazioni e sensibilità diverse. Il 5 luglio appuntamento speciale con lo straordinario Paolo Poli che si esibirà in un recital dal titolo Favole, accompagnato dalle note del pianoforte di Antonio Ballista. Dalla voce di Paolo Poli e dalla musica del M° Ballista, nasce questo splendido monologo in musica, dedicato alle favole più belle del mondo e alle musiche a loro ispirate. Uno spettacolo che permetterà al grande pubblico di ritornare bambino, attraverso l’incanto della fiaba. A rendere più suggestiva la narrazione, i pupazzi di Lele Luzzati: dalla Bella Addormentata nel Bosco a Pollicino, dalla Bella e la Bestia a Giulietta e Romeo, alle Avventure di Babar con musiche di Ravel; a Giulietta e Romeo, con frammenti della partitura del balletto di Prokofiev e musiche di Poulenc.
Il 15 luglio sarà nella bellissima cornice di San Galgano La Traviata di G. Verdi (Boboli 8,23/07; San Galgano 15,19/07 e 1,3/08). Tra i concerti il 12 luglio Le Stagioni di A. Vivaldi (San Galgano 12/07; Villa Medicea 11/07; Chiostro di Cennano 13/07); il 23 luglio Il Laudario di Cortona (Chiostro di Cennano 16/07; San Galgano 23/07). Mentre per la sezione Danza, il 24 luglio gli artisti del BallettO di ToscanA Junior eseguiranno lo spettacolo Sulle tracce di Diaghilev – La Sagra della Primavera, Jeux, Lo Spettro della Rosa, coreografie di C. Rizzo, F. Monteverde e E. Scigliano.