Il progetto unisce 7 Comuni. L’iniziativa darà spazio anche ai progetti per la Ciclovia delle Crete Senesi e l’utilizzo cicloturistico della ferrovia Asciano – Monte Antico
RAPOLANO TERME. Sarà presentato sabato 18 giugno il Distretto Bike Friendly Terre del Benessere, progetto di turismo sostenibile dedicato alle due ruote che unisce i Comuni di Rapolano Terme, capofila, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Sinalunga e Trequanda con circa 3.100 km di percorsi cicloturistici. L’appuntamento, intitolato “Il Distretto + Bike Friendly d’Europa”, è in programma alle ore 9.30 al Teatro del Popolo con la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana, e delle associazioni coinvolte nel progetto. L’iniziativa darà spazio anche ai progetti della Ciclovia delle Crete Senesi e alle proposte di utilizzo della ferrovia Asciano – Monte Antico guardando a nuove opportunità di cicloturismo.
“Il progetto del Distretto Bike Friendly Terre del Benessere – afferma Federico Vigni, assessore al turismo di Rapolano Terme – nasce con l’obiettivo primario di unire i Comuni coinvolti nella promozione e nel miglioramento del turismo slow e sostenibile rivolgendosi, in particolare, agli amanti delle due ruote. Insieme al progetto, che ha contato anche su risorse stanziate dal Gal Leader Siena, saranno presentati gli strumenti realizzati, a partire dal portale Sweetroad, www.sweetroad.it, dove è possibile consultare tutti i percorsi cicloturistici e trovare informazioni utili sulle strutture ricettive aderenti al progetto e sulla rete di supporto e assistenza realizzata per accogliere al meglio coloro che vorranno riscoprire il nostro territorio pedalando. La presentazione del progetto – aggiunge Vigni – coinvolgerà i soggetti che hanno contribuito alla sua realizzazione e numerosi ospiti istituzionali, fra cui Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana, per una mattina dedicata alla promozione territoriale e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico nei Comuni coinvolti”.
Il programma di sabato 18 giugno. L’appuntamento “Il Distretto + Bike Friendly d’Europa” si aprirà alle ore 9.30 con i saluti di Federico Vigni, assessore al turismo di Rapolano Terme, ed entrerà nel vivo con la presentazione del portale www.sweetroad.it e della App collegata insieme ai soggetti promotori: Fabio Bardelli, di Bike Rando, e un rappresentante di LDP Gis, che ha curato App e portale. Seguiranno gli interventi dei sostenitori del progetto, fra cui Marco Flori, direttore Gal Leader Siena; Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi; un rappresentante di Strade di Siena; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, e Silvio Franceschelli, presidente della Provincia di Siena.
Alle ore 11 l’appuntamento continuerà con un approfondimento sui progetti di nuovo utilizzo cicloturistico della ferrovia Asciano-Monte Antico e sulla realizzazione della Ciclovia delle Crete Senesi dopo la recente decisione della giunta regionale della Toscana di finanziare il primo tratto dell’itinerario ciclabile dei “Due mari”. I due progetti saranno illustrati da Alessandro Starnini e Fabrizio Nucci, sindaci, rispettivamente, di Rapolano Terme e Asciano, insieme agli architetti Paolo Lucattini, settore mobilità sostenibile Regione Toscana, e Ilaria Burzi e all’ingegnere Roberto Rossi. Seguiranno gli interventi di Sandro Billi, del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà studi e analisi di mercato sull’attrattività del cicloturismo con un focus sulla ciclovia delle Crete Senesi e sulla ferro-ciclovia Asciano- Monte Antico. L’iniziativa si chiuderà con l’intervento di Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana.