Il 10 e 11 giugno al via gli incontri sul territorio: "complici" la Contrade
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/06/CARLOR2-e1654625830647.jpg)
di Letizia Pini
SIENA. Il 10 e l’11 giugno si svolgerà il primo Festival del giornalismo di Siena, presentato questa mattina a Palazzo Sansedoni con il presidente della Fondazione dei Monte dei Paschi Caro Rossi, a presidente del Gruppo Stampa Autonomo Giovanna Romano e dell’assessore alla Cultura del Comune Pasquale Albino Colella. E’ il primo evento in presenza dopo la pandemia.
Otto incontri gratuiti aperti al pubblico e accreditati per la formazione permanente dell’Ordine dei Giornalisti, con più di 30 professionisti nazionali della comunicazione impegnati come relatori a parlare di digital, sport, diritti, mondo, economia, ambiente, salute e territorio, gli storici musei e altri suggestivi spazi interni alle Contrade che per due giorni aprono le loro porte al mondo dei media. Una sinergia con il territorio che si apre al mondo della comunicazione e dell’informazione.
“Si concretizza un’idea nata nel 2021, in piena pandemia – ha detto Giovanna Romano, presidente del Gruppo Stampa -, quando assieme ai nuovi organi direttivi della nostra associazione abbiamo ipotizzato un evento che coinvolgesse tutta la Città e avesse come mission una sinergia in grado di coinvolgere Istituzioni e territorio. A rendere unico e inimitabile il Festival è la collaborazione data al progetto dal Magistrato delle Contrade e dalle Contrade stesse, che con entusiasmo hanno accettato di aprire i propri spazi e metterli a disposizione per l’effettuazione degli otto corsi che vedranno impegnati 40 relatori in rappresentanza di 15 testate giornalistiche e 12 uffici stampa nazionali, con oltre 200 colleghi giornalisti già iscritti ai corsi: verranno trattati temi importanti e anche innovativi, ad esempio la comunicazione via social che sta caratterizzando i drammatici giorni della guerra in Ucraina, ma vogliamo anche che questa manifestazione rappresenti un’opportunità di conoscenza e corretta rappresentazione di Siena per tutti gli operatori della comunicazione, la permanenza dei quali in città per alcuni giorni rappresenta un piccolo flusso turistico ed è fonte di indotto sul territorio”.
“Il Festival del Giornalismo – ha spiegato il presidente della Fondazione, Carlo Rossi – è un evento che valorizza l’intera città di Siena, la sua cultura, il suo essere ospitale e accogliente, il fare informazione. È anche un chiaro esempio di collaborazione fra soggetti, enti e istituzioni, a partire dalla Contrade che hanno aperto le loro sedi museali per gli incontri formativi. La Fondazione Mps segue sempre con interesse le dinamiche culturali emergenti, motivo per cui abbiamo concesso con convinzione il patrocinio alla prima edizione del Festival. Per l’occasione, inoltre, Vernice Progetti Culturali, società strumentale della Fondazione, è stata coinvolta nella creazione del logo, che ben identifica il tema dell’iniziativa e nel quale si possono riconoscere i tratti salienti della nostra città”.
“Promuoviamo questo evento – ha detto Pasquale Colella, assessore del Comune con delega a Cultura, Innovazione, Promozione della città, Cittadinanza Attiva e Internazionale e Patrimonio – credendo nella validità del progetto e dei contenuti che lo caratterizzano, ma anche perché lo riteniamo fortemente innovativo, in grado di fare sinergia con le Contrade e con il territorio, creando al contempo le condizioni per un ulteriore sviluppo alla conoscenza e al turismo della città. Non solo Siena aprirà agli operatori dei media le proprie porte, saranno le Contrade stesse a farsi conoscere per la socialità e per i tesori custoditi che la rendono città unica al mondo. Quella del giornalista è una figura professionale fondamentale nella società odierna, perché unica e insostituibile nel fornire una corretta comunicazione: si tratta però, purtroppo, anche di un ruolo molto complesso e rischioso, basti pensare ai 47 giornalisti rimasti uccisi in zone di guerra durante il 2021, un dato drammatico che purtroppo è destinato a crescere in questo 2022 sconvolto dai terribili eventi bellici in atto in Ucraina”.
Stefano Scaramelli, vice presidente del Consiglio Regionale della Toscana, ha inviato un messaggio: “Il Consiglio regionale della Toscana – ha scritto Scaramelli – sostiene e finanzia questa importante iniziativa. Il Festival di Siena ha un compito ambizioso e importante per la formazione dei professionisti dell’informazione e per la società tutta. Il giornalismo, il mondo dell’informazione deve tornare centrale e autorevole al cospetto di una comunicazione fatta sempre più di fake news. La verifica delle notizie, l’analisi, il ruolo del giornalista può e deve contribuire ad informare i lettori spesso disorientati da notizie non verificate”.
“Le Consorelle – ha dichiarato Giovanni Arduini, priore della Nobile Contrada del Nicchio in rappresentanza del Magistrato delle Contrade – hanno tutte risposto positivamente a questa iniziativa che coinvolge i loro spazi. C’è da parte di tutte le Contrade il piacere di ospitare incontri che trattano argomenti molto importanti: la comunicazione è aspetto fondamentale che anche le Contrade devono saper affrontare, non solo nell’ottica di una maggior apertura con l’esterno, ma anche per far percepire le attività che le caratterizzano: le Contrade nascono storicamente come mutualismo e assistenza al prossimo, ambiti tornati purtroppo d’attualità in questi ultimi due anni di pandemia sanitaria e di difficoltà economiche, durante i quali sono state organizzate tante iniziative a favore di contradaioli e cittadini bisognosi di sostegno. Accogliere nei nostri rioni gli operatori della comunicazione, dar loro l’opportunità di cogliere queste sfumature meno conosciute e poi di trasmetterle, con il loro lavoro, oltre i confini di Siena è senza dubbio un fatto molto positivo”.
Presente anche Andrea Sbardellati, in rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti regionale, che ha patrocinato la manifestazione.
Con il Gruppo Stampa Autonomo hanno collaborato il Magistrato delle Contrade e l’Ordine dei Giornalisti con le partnership di Regione Toscana, Comune di Siena, Università di Siena, Fondazione Monte dei Paschi, Banca Centro Toscana Umbria, Sigerico Spa, Terrecablate Srl, Accademia dei Rozzi, Assicoop, Estra Spa, Busini e Vernice Progetti.
Il programma
Venerdì 10 giugno
Museo della Contrada della Lupa (Via Fontenuova 1) ore 9 DIGITAL – La lingua italiana e il testo unico di deontologia a confronto con i nuovi strumenti digitali Modera Simonetta Losi, giornalista e collaboratore esperto linguistico Unistrasi Relatori Agnese Fedeli direttrice responsabile Florence TV/Pa Social Silvia Motroni, addetta stampa Provincia di Livorno e segretaria Ordine dei Giornalisti della Toscana Francesco Nocentini giornalista componente Cdt Odg Toscana
Museo della Contrada del Bruco (Via del Comune 30) ore 11 SPORT – Le parole dello sport. Come è cambiato il lavoro del giornalista sportivo pre e post pandemia tra criticità, buone pratiche e nuove frontiere Modera Guido D’Ubaldo Presidente ODG Lazio – Corriere dello Sport Relatori Relatori Giampaolo Marchini, Presidente ODG Toscana – La Nazione Franco Morabito, Presidente USSI Giornalisti Sportivi Toscani Claudio Lenzi, Gazzetta dello Sport Giuliano Riva caporedattore Corriere dello Sport Ospiti Marco Lollobrigida, “90°Minuto” Rai Stefano Bellotti Segretario generale FIPAV Marcel Vulpis vicepresidente Vicario Lega Pro
Museo della Contrada della Selva (Piazzetta della Selva) ore 15 DIRITTI – La libertà di stampa, un valore per giornalisti e lettori Modera Gennaro Groppa giornalista Relatori Sandro Bennucci, presidente Assostampa Toscana Max Brod, giornalista RAI “Agorà” Sara Lucaroni giornalista freelance (Avvenire, L’Espresso, Sky, Rai) e scrittrice Maurizio Paglialunga giornalista coordinatore CTS Cnog Sofia Verza ricercatrice Centre of Media Pluralism and Media Freedom – Robert Schuman Centre Ospite Sandro Vannini, direttore Toscana Notizie
Contrada del Drago (via del Paradiso, 21) ore 17 MONDO – I linguaggi della comunicazione politica tra democrazia e consenso: la politica estera tra testimonianze dirette, fake news, social network e censura Modera Maurizio di Schino, TV 2000 Relatori Francesco Caldarola giornalista RAI “Agorà” Aldo Cazzullo, Corriere della Sera Jordan Foresi giornalista freelance già corrispondente Sky TG 24 da Washington Jacopo Storni giornalista Corriere Buone Notizie – Corriere della Sera Carlo Paris già direttore RAI Sport Ospiti Stefano Scaramelli, Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana
Sabato 11 giugno
Museo della Contrada dell’Onda (Via Duprè, 111) ore 9 ECONOMIA – Il valore economico del terzo settore tra narrazione e principi Modera Matteo Tasso, giornalista freelance Relatori Ivano Maiorella, direttore Giornale radio sociale e ufficio stampa Uisp Fabrizio Minnella, giornalista, responsabile ufficio stampa Fondazione con il Sud Carlo Rossi presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena Paola Scarsi, giornalista già Responsabile dell’Ufficio Stampa del Forum Permanente del Terzo Settore Ospite Francesca Appolloni – Assessore Comune di Siena
Museo della Contrada della Chiocciola (Via San Marco 3) ore 11 AMBIENTE – Pensare al futuro: azioni e parole per lo sviluppo sostenibile tra PNRR, transizione ecologica, Carbon Free, green deal, transizione ecologica, bioenergie e rinnovabili Modera Federica Sali, giornalista Ufficio Stampa FMPS Relatori Luca Aterini direttore di Greenreport.it Tommaso Ciuffoletti social media manager di Treedom Annalisa Bruchi, giornalista Rai conduttrice di #Restart Rai 2 Giovanna Poma, Ufficio Stampa Estra
Contrada del Nicchio (Hangar Santa Chiara) ore 15 SALUTE – Diritto di cronaca e dovere di riservatezza, la comunicazione sanitaria sotto la lente della deontologia Modera Tommaso Salomoni giornalista Ufficio Stampa Ospedale Le Scotte Siena Relatori Michele Taddei giornalista vicepresidente ODG Toscana Anna Benedetto giornalista componente Cdt dell’ODG Toscana Roberto Monaco Segretario nazionale federazione Ordine dei medici Ospiti Stefano Buttafuoco giornalista Rai inviato de “La Vita in diretta” Lia Capizzi giornalista Sky Sport, Radio 105
Museo della Contrada del Valdimontone ore 17 TERRITORIO – Comunicare il territorio attraverso le eccellenze e la valorizzazione della comunità Modera Pietro di Lazzaro Relatori Angela d’Errico Ufficio Stampa Sigerico Diego Mancuso, addetto stampa Comune di Montepulciano Giovanni Pellicci direttore “I grandi vini” Alessandro Sorani presidente Confartigianato Firenze, vicepresidente Polimoda.