Nella sala della Suvera l'11 giugno alle 18 anche una conferenza su "Il lavoro italiano in Eritrea dal 1935 al 1975 e gli sviluppi contemporanei"

SIENA. La conferenza Il lavoro italiano in Eritrea dal 1935 al 1975 e gli sviluppi contemporanei si terrà l’11 giugno alle ore 18,00 nella Sala della Suvera dell’Accademia dei Rozzi in Via di Beccheria 14.

Si parlerà del lavoro degli italiani in Eritrea e della loro vita in quella terra. Si tratterà di una rivisitazione storica che viene resa attraente con il racconto di una storia privata, quella di Aurelio Bolognesi, geometra dell’Ufficio Opere Pubbliche del Governo dell’Eritrea negli anni ’30. La sua figura professionale si intreccia con la storia, a volte tragica, della sua famiglia e con il contesto storico nel quale ha vissuto ed operato e con la costruzione del suo più importante progetto professionale, il Molo Dux nel porto di Massaua.
La conferenza sarà moderata da Mario Ghisalberti e i relatori sono Pasquale Santoro, imprenditore, Filippo Bovo, giornalista, Vito Zita, saggista e storiografo, Andrea Bolognesi, nipote del protagonista del libro.