Il candidato consigliere auspica maggior impegno del prossimo "governo"

Le tecnologie ICT, integrate con altre tecnologie, sono strumenti essenziali per lo sviluppo di città moderne. Il primo aspetto importante per Siena è la realizzazione di una rete a larga banda in grado di supportare servizi evoluti. Attualmente esistono varie reti cablate di comunicazioni (ad esempio la rete di Terre Cablate), ma è necessario potenziarle e rendere accessibili anche ai singoli cittadini , enti o aziende. E’ inoltre necessario creare una rete wireless soprattutto nel centro storico in grado di consentire la realizzazione di servizi in mobilità. La disponibilità di reti wireless sul territorio è oggi una priorità soprattutto in città turistiche e con un elevato numero di studenti; sotto questo aspetto Siena è molto carente. Per questo motivo uno sviluppo diffuso ( e non limitato ai soli punti di interesse turistico quali Piazza del Campo o Piazza Duomo) della rete wireless deve essere affrontato in modo organico mettendo intorno a un tavolo tutti gli attori interessati, quali Comune, Provincia, Università, Terre Cablate, ma anche Intesa ed altri enti. Questo sia per ottimizzare i costi, ma anche per facilitare lo sviluppo della rete. Ad esempio Intesa potrebbe consentire di creare una rete diffusa mediante l’utilizzo dei punti di illuminazione come punti di accesso alla rete wireless. Questo aspetto è collegato con un tema parallelo, ma oggi molto importante del risparmio energetico, mediante lo sviluppo dei cosiddetti “lampioni intelligenti”. Infatti oggi è possibile realizzare lampioni a basso consumo che possono variare la luminosità in base alle condizioni ambientali e all’ora; tali lampioni possono diventare oggi punti di accesso alla rete ( essendo alimentati) e quindi consentire di creare in modo semplice una rete wireless diffusa sul territorio. A Siena l’utilizzo di tali sistemi può consentire di creare una rete in grado di coprire con costi modesti tutte il centro storico date le sue dimensioni ridotte. La creazione di lampioni intelligenti può essere utile anche per consentire un controllo diffuso del territorio mediante telecamere poste sui lampioni.
Lo sviluppo di una rete diffusa sul territorio è la base per la realizzazione di nuovi servizi e per il potenziamento di servizi esistenti. Di seguito sono indicati alcuni esempi di iniziative che potrebbero essere programmate a Siena utilizzando competenze ed esperienze già presenti.
In primo luogo può essere realizzato un sistema informativo accessibile anche con terminali mobili sulla città, sulle sue attrazioni turistiche e culturali utilizzando (e integrando) esperienze già esistenti e portate avanti spesso in modo autonomo (e non integrato) da diversi enti. Può inoltre essere realizzato un sistema di offerta integrata di servizi per il turista o il cittadino. Negli anni ’90 è stata sviluppata la Siena card, che oggi è completamente superata da un punto di vista tecnologico; tuttavia, la creazione di un sistema “tecnologico” (card e/o utilizzo di cellulari) integrato di servizi rappresenta un’occasione importante di ottimizzazione dei servizi. Oggi è possibile sia con una card, sia con un cellulare effettuare pagamenti e ottenere servizi (bus, parcheggi, musei), integrare servizi in modo da realizzare sconti e incentivi (ad esempio parcheggio integrato con il biglietto del bus) oppure realizzare servizi per i turisti (carta dei servizi per i turisti). Anche in questo caso è necessario un forte coordinamento politico, che coinvolga enti, associazioni e aziende per l’integrazione dei servizi e per un’ampia “spendibilità” del sistema in modo da evitare gli errori fatti con la Siena card che ne hanno limitato la diffusione. Il sistema deve avere uno spettro ampio di servizi coinvolgendo anche accordi con negozi, ristoranti e alberghi ed altri operatori economici (oltre che enti pubblici).
La disponibilità di una rete diffusa sul territorio può essere utile anche per servizi di supporto alla mobilità. Un problema importante per il centro storico di Siena è il rifornimento dei negozi e degli operatori. Si può realizzare un sistema ( già in parte sperimentato in un progetto europeo di qualche anno fa da parte di Siena Parcheggi) per consentire la distribuzione delle merci mediante vettori elettrici che raccolgono le merci in punti prefissati della città (ad esempio i parcheggi) riducendo l’inquinamento e consentendo un’ottimizzazione dei percorsi.
Un altro settore oggi importante è legato all’assistenza sociale e sanitaria. Siena ha un’età media molto elevata. Per questi motivi è necessario un progressivo cambiamento dei modelli di assistenza sanitaria e sociale che consentano di fornire una risposta alle esigenze delle fasce deboli della popolazione a costi economicamente sostenibili e nello stesso tempo di mantenere un livello soddisfacente di servizi socio-sanitari. Ad esempio nel campo sanitario occorre puntare al potenziamento dell’assistenza territoriale riducendo l’ospedalizzazione delle persone affette da malattie croniche o delle persone anziane sviluppando sistemi di monitoraggio a distanza nella propria abitazione o in strutture distribuite sul territorio (farmacie, presidi sanitari). Si può ipotizzare un progetto sperimentale per la creazione a Siena di un sistema innovativo di assistenza remota per le persone anziane o con malattie croniche utilizzando le tecnologie ICT e basato su esperienze già attuate in grado di realizzare:
- Il monitoraggio dei parametri vitali mediante sensori tradizionali o indossabili,
- Il collegamento con un centro di assistenza (centro servizi, organizzazioni sanitarie o assistenziali) e/o con altre realtà (famiglia, medico) per avere assistenza, conforto e supporto.
- servizi interattivi di assistenza sociale e la possibilità con strumenti informatici di realizzare servizi
- di assistenza evoluta agli anziani quali servizi di prenotazione farmaci, ordine della spesa e di pasti da centri convenzionati, richiesta di interventi tecnici di manutenzione o riparazione, ecc.
Pasquale Colella
Candidato nella lista Riformisti – Consiglio Comunale Siena