Ex-prefetto di Perugia, ha lasciato l'incarico il 31 maggio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1339489200809.jpg)
SIENA. E’ stato reso noto il nome del commissario del Comune di Siena. Si tratta di Enrico Laudanna, ex prefetto di Perugia, che ha lasciato l’incarico umbro il 31 maggio scorso.
Dopo le dimissioni del sindaco Ceccuzzi, il Prefetto Renato Saccone ha proposto al Ministero dell’Interno che il Consiglio Comunale di Siena venga sciolto con Decreto del Presidente della Repubblica e, nel frattempo, per assicurare la continuità amministrativa, con proprio decreto ha sospeso gli organi elettivi e nominato Commissario per la provvisoria gestione dell’Ente il Prefetto Enrico Laudanna.
Per il neo.commissario è previsto un incontro con Franco Ceccuzzi nel pomeriggio di oggi per il rituale passaggio di consegne, subito dopo si insedierà in Comune e si avvarrà dell’aiuto di due esperti (un funzionario tecnico amministrativo ed uno contabile).
Enrico Laudanna, nato ad Arienzo (Caserta) il 7 maggio 1947, ha vissuto nei primi 25 anni a Napoli, dove si è laureato in Giurisprudenza con lode, perfezionandosi in Diritto Civile.
Coniugato, abilitato all’esercizio della professione di Avvocato, è entrato nella carriera prefettizia nel 1974, in servizio dapprima a Padova, quindi – dal 1977 – a Roma, presso il Ministero dell’Interno (Direzione Generale del Personale ed Ufficio Centrale Affari Legislativi e Relazioni Internazionali).
In quest’ultimo Ufficio (1984-1996) è stato, da Vice Prefetto, Direttore del Servizio Studi Speciali e, contestualmente, del Servizio Relazioni Internazionali, assumendo la responsabilità tecnica dell’attività internazionale del Ministero dell’Interno in sede Comunità Europea (poi Unione Europea), OCSE, Consiglio d’Europa, a Vienna e nelle Capitali dei Paesi dell’Est, negli Stati Uniti e in Germania.
Nominato Prefetto della Repubblica nel 1996, ha svolto – presso il Ministero – l’incarico di Direttore Centrale dei Segretari Comunali e Provinciali e del Personale degli Enti Locali, cui ha sommato, dal dicembre 1997 al giugno 1998, l’esperienza di Commissario straordinario del Comune di Frosinone.
Dal 10 giugno 1998 al 9 luglio 2000 è stato Prefetto di Benevento, dal 10 luglio 2000 al 29 dicembre 2005 Prefetto di Salerno, dal 30 dicembre 2005 al 7 gennaio 2007 Prefetto di Catanzaro e, dall’8 gennaio 2007 al 31 maggio 2012 Prefetto di Perugia.
Dal 2011 è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Dopo le dimissioni del sindaco Ceccuzzi, il Prefetto Renato Saccone ha proposto al Ministero dell’Interno che il Consiglio Comunale di Siena venga sciolto con Decreto del Presidente della Repubblica e, nel frattempo, per assicurare la continuità amministrativa, con proprio decreto ha sospeso gli organi elettivi e nominato Commissario per la provvisoria gestione dell’Ente il Prefetto Enrico Laudanna.
Per il neo.commissario è previsto un incontro con Franco Ceccuzzi nel pomeriggio di oggi per il rituale passaggio di consegne, subito dopo si insedierà in Comune e si avvarrà dell’aiuto di due esperti (un funzionario tecnico amministrativo ed uno contabile).
Enrico Laudanna, nato ad Arienzo (Caserta) il 7 maggio 1947, ha vissuto nei primi 25 anni a Napoli, dove si è laureato in Giurisprudenza con lode, perfezionandosi in Diritto Civile.
Coniugato, abilitato all’esercizio della professione di Avvocato, è entrato nella carriera prefettizia nel 1974, in servizio dapprima a Padova, quindi – dal 1977 – a Roma, presso il Ministero dell’Interno (Direzione Generale del Personale ed Ufficio Centrale Affari Legislativi e Relazioni Internazionali).
In quest’ultimo Ufficio (1984-1996) è stato, da Vice Prefetto, Direttore del Servizio Studi Speciali e, contestualmente, del Servizio Relazioni Internazionali, assumendo la responsabilità tecnica dell’attività internazionale del Ministero dell’Interno in sede Comunità Europea (poi Unione Europea), OCSE, Consiglio d’Europa, a Vienna e nelle Capitali dei Paesi dell’Est, negli Stati Uniti e in Germania.
Nominato Prefetto della Repubblica nel 1996, ha svolto – presso il Ministero – l’incarico di Direttore Centrale dei Segretari Comunali e Provinciali e del Personale degli Enti Locali, cui ha sommato, dal dicembre 1997 al giugno 1998, l’esperienza di Commissario straordinario del Comune di Frosinone.
Dal 10 giugno 1998 al 9 luglio 2000 è stato Prefetto di Benevento, dal 10 luglio 2000 al 29 dicembre 2005 Prefetto di Salerno, dal 30 dicembre 2005 al 7 gennaio 2007 Prefetto di Catanzaro e, dall’8 gennaio 2007 al 31 maggio 2012 Prefetto di Perugia.
Dal 2011 è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.