Festa dell’atletica al Campo Scuola Renzo Corsi con primato nazionale U20
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/04/Podio-lancio-martello-femminile-Meeting-della-Liberazione-2022-foto-©Andrea-Bruschettini-e1651075010697.jpg)
SIENA. Il Meeting della Liberazione è andato in archivio con pieno successo per gli organizzatori dell’Uisp Atletica Siena, che hanno visto il 25 Aprile una massiccia presenza di giovani atleti al Campo Scuola Renzo Corsi e un sorprendente primato italiano.
L’evento – realizzato anche con il sostegno di Carrefour che ha fornito vari prodotti alimentari come premi – si è diviso come sempre in due parti: al mattino la gioiosa festa delle gare per il settore promozionale (dagli Esordienti di sei anni fino ai Cadetti di quattordici anni) seguite da genitori e accompagnatori che hanno gremito la tribuna; al pomeriggio le prove dei settori agonisti, concentrate sulle pedane dei salti e dei lanci, con quest’ultimi protagonisti grazie alla presenza di vari atleti del giro della nazionale in raduno in questi giorni a Tirrenia.
Da questo concentrato di qualità è emerso un primato italiano, quello della livornese Rachele Mori nel lancio del martello.
- Meeting della Liberazione 2022- foto ©Andrea Bruschettini
- Meeting della Liberazione 2022- foto ©Andrea Bruschettini
- Meeting della Liberazione 2022- foto ©Andrea Bruschettini
La diciannovenne delle Fiamme Gialle (nipote di Fabrizio Mori, campione mondiale dei 400hs nel 1999) ha infatti vinto il lancio del martello con 65,62m, nuovo primato nazionale under 20, oltre mezzo metro in più rispetto al precedente limite italiano (65,03) che già le apparteneva.
Anche il disco maschile e il giavellotto femminile non hanno tradito le attese – nonostante fastidiose folate di vento in una pur soleggiata giornata primaverile – con appassionanti duelli: nel primo caso ha prevalso il ventenne pugliese Carmelo Musci (Fiamme Gialle) che con il personale di 59,44 ha superato Alessio Mannucci (Aeronautica) 58,56; nel secondo caso Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli) con 51,69 ha primeggiato nei confronti di Carolina Visca (Fiamme Gialle), 50,73.
Tra le altre gare degne di nota il disco femminile, dove la classe 2001 vicentina Diletta Fortuna (Carabinieri) ha vinto con il personale di 52,73; e l’alto femminile con la compagna di squadra, la lucchese Idea Pieroni (Carabinieri), vincitrice con 1.76 – saltato con rincorsa ridotta per testare migliorie tecniche – sulla pedana dove si allena costantemente con Stefano Giardi, presidente della società organizzatrice e fiduciario tecnico regionale.
Al questo link tutti i risultati.