Da oggi chi lo vorrà potrà lasciare un messaggio vocale o inviare un sms per segnalarci un problema o sollevarci una questione dice Ceccuzzi
SIENA. “Governare insieme è possibile. Noi ce la metteremo tutta affinché il Comune sia un’istituzione ancora più aperta, semplice e trasparente. Lo faremo prendendoci l’impegno di rendervi partecipi degli obiettivi e delle azioni che porteremo avanti, consentendo a tutti di verificare lo stato di attuazione del programma, attraverso incontri periodici e utilizzando gli strumenti tradizionali insieme alla rete e alle opportunità del web2.0”. E’ questo l’impegno che Franco Ceccuzzi, candidato sindaco di Siena per il centrosinistra ha preso oggi (24 marzo), nel corso del primo incontro di Bella meravigliosa 2.0.
“Per noi – ha affermato Ceccuzzi – la partecipazione non resterà sulla carta delle promesse elettorali, ma diventerà centrale nell’azione e nello stile di governo. I senesi dovranno sentirsi in Comune come a casa propria e il Comune dovrà avere nei senesi il punto di riferimento per portare avanti progetti e azioni contenuti nel programma di mandato, con il quale i cittadini gli hanno affidato, con il loro voto, la responsabilità di governo. Partecipazione per noi è sinonimo di vitalità sociale, civismo e verifica costante degli impegni che ci siamo assunti di fronte alla città. Il Comune non sarà un’assemblea permanente come teme chi ha paura della partecipazione, ma il luogo dove si afferma l’interesse generale e si costruisce il bene comune con una ricerca incessante delle decisioni migliori a vantaggio di tutti. Così si costruisce un comune autorevole e non autoritario né autoreferenziale”.
“Partecipazione – ha detto Ceccuzzi – vuol dire semplicità di dialogo e certezza di essere ascoltati. Oggi presentiamo simbolicamente il primo di una serie di strumenti che, se saremo eletti, attiveremo per restare in contatto. Da oggi chi lo vorrà potrà lasciare un messaggio vocale o inviare un sms al 331 7118503 specificando il proprio numero e la propria email, per segnalarci un problema o sollevarci una questione. Io o un mio collaboratore risponderemo nel modo più tempestivo ed esauriente possibile. Il numero rimarrà attivo anche in caso di elezione. Nei primi cento giorni, infatti ci impegneremo a definire un calendario annuale di incontri dal titolo ‘Siena 2011 – 2016, dalle parole ai fatti’ per presentare e poi verificare lo stato di attuazione del programma; insieme a questa iniziativa ci saranno le ‘camminate nei quartieri’ insieme ai tecnici del Comune per raccogliere problematiche e informare sullo stato di avanzamento dell’azione di governo. Inoltre dedicheremo un giorno alla settimana per incontrare in Comune i cittadini e per andare, a turno, nelle scuole elementari e medie della città per raccontare cosa può fare il Comune per i cittadini di domani. Crediamo poi che, nell’era del web 2.0, non sia possibile fare a meno delle nuove tecnologie come strumenti di partecipazione. Per questo svilupperemo un Piano dell’innovazione che garantisca l’accesso dei cittadini alla Rete e alle nuove tecnologie. Entro i primi cento giorni, il Comune dovrà individuare venti piazze con accesso Wi – Fi gratuite”.