Si presentano insieme Socialisti e membri dell
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1300983284030.jpg)
SIENA. Da dieci anni la lista dei Riformisti è presente nella scheda elettorale del Comune di Siena, segno del radicamento consolidato e soprattutto dell’ampio consenso che gli elettori hanno assegnato al partito dentro alle urne. Una delle caratteristiche più apprezzate storicamente dei Riformisti è quello di essersi sempre aperti alla società civile, al mondo dell’imprenditoria, del commercio, dell’artigianato e delle professioni in generale e di non avere alcun politico di professione né fra i dirigenti, né fra i candidati. Per tutte queste ragioni i Riformisti, nati dall’apertura alla città ed alla provincia del Partito Socialista, hanno trovato forte sintonia programmatica con l’associazione Per Siena, che nelle iniziative svolte ha fatto chiaramente conoscere, in modo trasparente e leale le sue persone, la loro storia, le idee e le loro proposte per il futuro della città. Abbiamo iniziato con alcuni di loro un percorso inclusivo, così come abbiamo incluso quei cittadini che hanno il desiderio di contribuire fattivamente alle scelte amministrative per la nostra città. L’esperienza senese del Psi, con l’apertura della lista riformisti, sarà replicata anche in altre città capoluogo non senesi, impegnate nelle prossime amministrative, cosa che ci rende orgogliosi.
I “Riformisti Per Siena”, questo il nome della lista, hanno deciso di dare vita ad un percorso di meritocrazia che metta sullo stesso piano gli iscritti al Partito Socialista e gli indipendenti che hanno scelto di scendere in campo per dare alla nostra città un’impronta decisamente e marcatamente riformista e allo stesso tempo decisa e risoluta nelle azioni. Riteniamo che ci sia una grande parte dei cittadini senesi che non si sente rappresentata da forze figlie del massimalismo di estrema sinistra, ma che all’interno della coalizione di Ceccuzzi, sia alla ricerca di un partito che abbia esperienza di governo e allo stesso tempo sia specchio della società civile. Per questo i “Riformisti Per Siena” si sono dati la regola che il risultato elettorale, determinerà nella lista i nomi di coloro che avranno i ruoli di rappresentanza successivi alla formazione del Consiglio Comunale, proprio perché crediamo che siano i cittadini a dover indicare con il voto chi meglio li rappresenta. Il peso elettorale, ovvero i voti che la cittadinanza esprimerà, sia per le diverse liste che per i singoli candidati, è il metro per misurare la responsabilità amministrativa, che abbiamo proposto al candidato Ceccuzzi. Gli elettori hanno la possibilità di scegliere all’interno di un’ampia coalizione la linea politica ed il posizionamento dell’asse di governo. Noi proponiamo un asse di governo posizionato sul riformismo. Su questo metodo i “Riformisti Per Siena” condurranno la campagna elettorale e le fasi successive; metodo che dal 2001 ad oggi i abbiamo sempre utilizzato, per la proposta della nostra rappresentanza nella composizione della giunta. Il coordinamento sarà affidato Silvia Lazzeroni, Andrea Bellandi, che avranno il compito, previo incontro con il candidato sindaco Franco Ceccuzzi, di proporre l’elenco dei candidati consiglieri comunali, di trovare nominativi (uomini e donne) di qualità da inserire nella lista elettorale dal nome “Riformisti Per Siena”, di gestire la comunicazione elettorale e di farsi portavoce nel tavolo del centro sinistra per la definizione sia del programma elettorale che degli assetti amministrativi che dovranno essere composti dopo le elezioni.
Riformisti Per Siena
I “Riformisti Per Siena”, questo il nome della lista, hanno deciso di dare vita ad un percorso di meritocrazia che metta sullo stesso piano gli iscritti al Partito Socialista e gli indipendenti che hanno scelto di scendere in campo per dare alla nostra città un’impronta decisamente e marcatamente riformista e allo stesso tempo decisa e risoluta nelle azioni. Riteniamo che ci sia una grande parte dei cittadini senesi che non si sente rappresentata da forze figlie del massimalismo di estrema sinistra, ma che all’interno della coalizione di Ceccuzzi, sia alla ricerca di un partito che abbia esperienza di governo e allo stesso tempo sia specchio della società civile. Per questo i “Riformisti Per Siena” si sono dati la regola che il risultato elettorale, determinerà nella lista i nomi di coloro che avranno i ruoli di rappresentanza successivi alla formazione del Consiglio Comunale, proprio perché crediamo che siano i cittadini a dover indicare con il voto chi meglio li rappresenta. Il peso elettorale, ovvero i voti che la cittadinanza esprimerà, sia per le diverse liste che per i singoli candidati, è il metro per misurare la responsabilità amministrativa, che abbiamo proposto al candidato Ceccuzzi. Gli elettori hanno la possibilità di scegliere all’interno di un’ampia coalizione la linea politica ed il posizionamento dell’asse di governo. Noi proponiamo un asse di governo posizionato sul riformismo. Su questo metodo i “Riformisti Per Siena” condurranno la campagna elettorale e le fasi successive; metodo che dal 2001 ad oggi i abbiamo sempre utilizzato, per la proposta della nostra rappresentanza nella composizione della giunta. Il coordinamento sarà affidato Silvia Lazzeroni, Andrea Bellandi, che avranno il compito, previo incontro con il candidato sindaco Franco Ceccuzzi, di proporre l’elenco dei candidati consiglieri comunali, di trovare nominativi (uomini e donne) di qualità da inserire nella lista elettorale dal nome “Riformisti Per Siena”, di gestire la comunicazione elettorale e di farsi portavoce nel tavolo del centro sinistra per la definizione sia del programma elettorale che degli assetti amministrativi che dovranno essere composti dopo le elezioni.
Riformisti Per Siena