Prosegue il programma formativo coordinato dal Comitato di partecipazione della Società della Salute Amiata Senese/Valdorcia/Valdichiana senese, con il coinvolgimento dell’ASL Toscana SE e dei partner regionali
VALDICHIANA. Un nuovo evento formativo dedicato alle Antenne del Salute e a tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni sul tema dei vaccini, della pandemia e della salute nel nostro territorio, è in programma per venerdì 1 aprile alle ore 15:00 online sulla pagina facebook ‘Antenne della Salute, de La Valdichiana e sul suo canale YouTube.
Nel nuovo evento formativo le Antenne parleranno del contrasto ai discorsi d’odio, grazie al supporto del “No Hate Speech Movement Italy”, per imparare a gestire i conflitti nelle conversazioni online e migliorare il nostro ecosistema digitale. Il webinar si svolge in diretta streaming con la possibilità di intervenire con domande e commenti. Dopo un’introduzione a cura del dott. Francesco Pipparelli di Valdichiana Media, sarà la volta della dott.ssa Debora Barletta, coordinatrice nazionale per No Hate Speech Movement Italy, formatrice e facilitatrice internazionale, appassionata di apprendimento e di sostegno all’empowerment soprattutto per persone giovani, che affronterà il tema “Strategie No Hate per i momenti di crisi: Come prepararsi per fronteggiare al meglio e mitigare la comunicazione violenta e aggressiva; a seguire una tavola rotonda con le Antenne della Salute, a cura del Comitato di Partecipazione della Società della Salute Val d’Orcia – Amiata – Valdichiana senese.
Il progetto ‘Antenne della Salute’ fa parte dei ‘Cantiere della Salute’ è voluto da Regione Toscana e Federsanità Anci ed ha l’obiettivo di potenziare il sistema regionale di partecipazione in sanità insieme a cittadini, operatori ed enti del Terzo Settore. Le ‘Antenne della Salute’ sono tutte quei volontari che decidono di aiutare la propria comunità facendo da collegamento tra la popolazione e la Società della Salute: membri di associazioni, lavoratori del settore sanitario, ma anche semplici cittadini, chiunque senta la volontà di poter dare una mano. Ogni volontario sarà messo in condizione di raccogliere le domande della cittadinanza nell’ambito della vaccinazione e non solo, grazie a un sistema di raccolta che permetterà di capire cosa necessita di chiarimento. I cittadini che hanno dubbi o perplessità riguardo i vaccini e la situazione sanitaria, possono rivolgersi l’antenna più vicina che raccoglierà le loro richieste e le inoltrerà al Comitato di Partecipazione della Società della Salute per organizzare gli eventi pubblici e coordinare le risposte necessarie attraverso i canali di comunicazione online.