La prossima iniziativa è prevista per giovedì 31 marzo, presso il Bar Fontegaia, con l'appuntamento dedicato al traffico, alla sosta e alla mobilità
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1300823330021.jpg)
SIENA. “Bella, meravigliosa 2.0”. E’ questo il titolo degli incontri tematici che Franco Ceccuzzi, candidato sindaco di Siena del centrosinistra organizzerà, ogni settimana, per presentare ai cittadini le sue idee per la Siena di domani. Gli incontri inizieranno a partire da giovedì (24 marzo) alle ore 18, presso il Bar Fonte Gaia, in Piazza del Campo a Siena con “In Comune con te”, l’iniziativa dedicata alle proposte del candidato su partecipazione, ascolto e buona politica. Ogni giovedì Franco Ceccuzzi illustrerà un capitolo del programma di governo, dedicato alla città. La prossima iniziativa è prevista per giovedì 31 marzo, presso il Bar Fontegaia, con l’appuntamento dedicato al traffico, alla sosta e alla mobilità.
“Abbiamo voluto iniziare il ciclo di incontri di ‘Bella Meravigliosa 2.0’ – afferma Ceccuzzi – con la partecipazione, perché siamo convinti che nella Siena di domani, ognuno potrà davvero essere parte attiva e protagonista della vita della città, ritrovando quella voglia di parlare e di mettersi in gioco, grazie alla sicurezza di essere ascoltati. Partecipazione, ascolto, etica e trasparenza saranno i filoni che guideranno la nostra azione di governo, affinché i cittadini si sentano in Comune come a casa propria e siano parte attiva della vita amministrativa della città. Solo così il Comune potrà tornare ad essere il centro della vita cittadina ed essere ancora di più riferimento unico, legittimato dal voto dei cittadini, di ogni strategia, di ogni percorso di progresso e di ogni scelta, anche per quanto riguarda le nomine che dovranno rispondere a tre presupposti irrinunciabili: onestà, merito e competenza. Nel corso dell’iniziativa – conclude Ceccuzzi – saranno presentate anche le Consulte territoriali che, se sarò eletto sindaco, saranno costituite entro un anno. Le Consulte territoriali, dopo la conclusione dell’esperienza delle Circoscrizioni, abolite per legge, rappresenteranno nuovi luoghi e strumenti di decisione partecipata, saranno spazi di ascolto e di proposta sui temi che riguardano i quartieri, aperte a tutti i cittadini, che eleggeranno il consiglio e il portavoce”.