SIENA. L’anteprima è all’insegna di una “patologia” molto femminile: La sindrome dello shopping, questo il titolo del libro di Francesca Venturo, ex commessa e scrittrice che sarà ospite oggi (6 marzo) alle ore 19 del TeatrO2, in via Fontebranda 95. L’evento costituisce un po’ la presentazione della nuova stagione teatrale. Con due spettacoli dedicati a due donne dalla vita straordinaria, la pittrice e “pasionaria” messicana Frida Khalo e Sabina Spielrein, prima amante di Jung e poi psichiatra, inizia infatti il 7 e l’8 marzo la seconda rassegna dell’associazione TeatrO2.
Dopo “Atto di nascita” quest’anno la proposta alla città è “Nel Nome (di)”. Ovvero, come spiega Mila Moretti si tratta, per gli artisti coinvolti nel progetto, di “dichiarare la propria poetica, il proprio percorso artistico e di ricerca. Ma anche le esigenze, le aspettative, le speranze e le illusioni. Sempre a teatro, sempre sul palcoscenico, lontani dalle logiche di mercato”.
Il cartellone in scena nelle sale di Via Fontebranda 95 per quattro fine settimana del mese di marzo.
Il via con due spettacoli: Frida K. di Valeria Moretti (7 marzo) e Sigfrido (8 marzo) di Mila Moretti. Il secondo appuntamento (14 e 15 marzo) è con un testo di Jonathan Coe, ovvero Diario di un’ossessione, per la regia di Mila Moretti con Luca Lampariello e musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Filippo Fanò. Seguirà il 21 e 22 marzo L’amante di Pinter presentata da EnAct Teatro, con Marinella Debernardi e Luca Brancato mentre a chiudere il 28 e 29 marzo Kanterstrasse Teatro in Le dinamiche dell’odio di Simone Martini e Leonardo Giusti, regia di Luca Avagliano, con Simone Martini.
La rassegna è percorsa dal filo, come afferma la stessa Mila Moretti, direttrice di TeatrO2 costituito dal lavorare “consapevoli di non dire mai cose originali punto e basta, ma di ricercare nelle pieghe della realtà quel dettaglio che fa la differenza”. E la differenza, nel caso dei primi due spettacoli è data dalle caratteristiche delle due donne protagoniste, “Sabina Spielrein ci porta la bramosia della mente, ci presta la sua anima. Frida ci coinvolge carnalmente, ci travolge con la sua “flamboyante” fede politica”. Amante l’una, di un grande pittore come Diego Rivera, l’altra dello psicoanalista Carl Gustav Jung, rappresentano due donne in continua ricerca, spesso dilaniate da una passione furiosa come per la messicana o scosse dal delirio di un figlio della notte (Sigfrido), nel caso di Sabina.
A dare vita sul palcoscenico alle due figure femminili il 7 marzo Enrica Rosso che cura anche la regia mentre l’8 marzo Barbara Mazzi è protagonista di Sigfrido per la regia di Mila Moretti.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, 15 nei locali di Teatr02 (via Fontebranda 95, int.2, c/o SienArtefice, Siena) per info e prenotazioni: 333.6022815 – 0577271470 info@teatro2.org