Incontro in modalità webinar fissato per venerdì 11 marzo alle ore 15,00

VALDICHIANA. Arriva il primo evento formativo per le ‘Antenne della Salute’ e per tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni sul tema dei vaccini, della pandemia e della salute nel territorio della Valdichiana, Amiata e Val d’orcia.
L’incontro formativo, in programma per venerdì 11 marzo alle ore 15:00, si svolgerà in modalità webinar in diretta streaming con la possibilità di intervenire con domande e commenti; successivamente saranno disponibili le registrazioni e le slide degli interventi. Il programma prevede un salito iniziale a cura del Comitato di Partecipazione della SdS che riguarderà “Il contesto istituzionale: il Comitato di partecipazione e la Società della Salute”, si proseguirà poi con la spiegazione del progetto a cura di Valdichiana Media, una con la ‘tecnica dell’ascolto’ a cura del Centro per la Comunicazione Generativa dell’Università di Firenze, alla fine ci sarà una tavola breve rotonda con le Antenne della Salute del territorio.
Il progetto ‘Antenne della Salute’ fa parte dei ‘Cantiere della Salute’, voluto da Regione Toscana e Federsanità Anci con l’obiettivo di potenziare il sistema regionale di partecipazione in sanità insieme a cittadini, operatori ed enti del Terzo Settore. Le ‘Antenne della Salute’ saranno dei volontari che decidono di aiutare la propria comunità facendo da collegamento tra la popolazione e la Società della Salute: membri di associazioni, lavoratori del settore sanitario, ma anche semplici cittadini, chiunque senta la volontà di poter dare una mano. Ogni volontario sarà messo in condizione di raccogliere le domande della cittadinanza nell’ambito della vaccinazione e non solo, grazie a un sistema di raccolta che permetterà di capire cosa necessita di chiarimento.
Le ‘Antenne’ saranno raccolte in un elenco costantemente aggiornato all’interno del sito ‘Antenne della Salute’, dove si possono trovare indirizzi dei cittadini di riferimento o i membri di ciascuna associazione. I cittadini, quindi, che hanno dubbi o perplessità riguardo i vaccini e la situazione sanitaria, l’antenna più vicina raccoglierà le loro richieste e le inoltrerà al Comitato di Partecipazione della Società della Salute per organizzare gli eventi pubblici e coordinare le risposte necessarie attraverso i canali di comunicazione online.