La distribuzione merci dev'essere sostenibile ed a basso impatto ambientale
SIENA. Realizzare un sistema di trasporto e distribuzione merci sostenibile ed a basso impatto ambientale; razionalizzare gli spostamenti legati alle consegne con conseguente riduzione dei mezzi circolanti, migliorare la sicurezza dei pedoni, agevolando le consegne nel centro storico alle piattaforme logistiche senza precludere, però, la distribuzione di merci agli altri operatori. Sono, in estrema sintesi, gli obiettivi al centro dell’atto di indirizzo per la riorganizzazione del trasporto merci all’interno della zona a traffico limitato del Comune di Siena. La giunta comunale riunitasi oggi, venerdì 23 marzo ha deliberato di sottoporre il documento al consiglio comunale.
Le linee guida per riorganizzare il trasporto merci all’interno della ZTL L’atto di indirizzo contiene i principi sulla base dei quali individuare una procedura pubblica per accreditare due operatori o “piattaforme” per la distribuzione delle merci nel centro storico, attraverso la valutazione di precisi standard qualitativi. Tra questi segnaliamo la localizzazione in prossimità del centro; l’utilizzo di veicoli eco compatibili ed a basso impatto ambientale, la disponibilità ad ampliare la parte operativa della piattaforma. Il progetto, inoltre, prevede l’ introduzione di un ticket per l’ingresso in ZTL, differenziando per fasce orarie, tipologia di veicolo e tempi di permanenza. Gli operatori che vorranno accreditarsi, dunque, dovranno rispettare precisi standard di sostenibilità, mentre per le attività di grande distribuzione alimentare presenti nel centro storico, saranno previste delle eccezioni sulla portata dei mezzi per consentire il regolare svolgimento di queste attività. Il progetto, inoltre, punta a costituire un parco veicoli eco compatibili, adottando sempre le migliori tecnologie e prevedendo un adeguamento periodico del regolamento di accreditamento per le piattaforme logistiche. Gli operatori del settore dovranno partecipare attivamente alla definizione del progetto, per questo è previsto un tavolo di concertazione con i soggetti economici e gli autotrasportatori.
Un nuovo sistema di regole e di controllo Introdurre fasce in cui è vietato entrare nella ZTL, differenziare gli orari di circolazione per i giorni festivi, prefestivi e per occasioni particolari; determinare tariffe variabili sulla base dell’ora di ingresso; incentivare l’uso di mezzi ecologici e di piccole dimensioni e programmare tempi e orari del trasporto merci con altri servizi e attività, dalla raccolta rifiuti alla pulizia delle strade. Sono alcuni dei principi alla base delle nuove regole per il trasporto merci all’interno della ZTL. Per quanto riguarda il controllo, invece, l’attuale sistema di telepass potrà essere ampliato ed integrato con nuove e più moderne tecnologie, che consentano all’amministrazione comunale un report diretto dei viaggi, dei numeri delle consegne e delle quantità di mezzi trasportati.
L’analisi e gli step per realizzare il progetto I criteri per la riorganizzazione sono stati definiti sulla base di un’analisi effettuata dall’Amministrazione comunale con l’Università degli Studi di Siena sulla zona A della ZTL che ha evidenziato alcune criticità tra cui l’eccesso di sosta e di transito di mezzi, la carenza di piazzole di sosta “carico e scarico”, l’attuale tipologia di permessi che equipara nella categoria veicoli per il trasporto merci anche alcuni mezzi non propriamente riferibili a questa funzione. Per quanto riguarda le fasi di attuazione del progetto, il metodo scelto è quello di procedere per fasi successive e coordinate: tariffazione differenziata degli accessi; rilascio di permessi, cartacei, con possibilità di differenziare gli orari; introduzione di fasce orarie di divieto di transito e fermata in determinate vie e aree del centro e organizzazione di piazzole di sosta “carico e scarico” a corona, intorno alla parte centrale della ZTL A.Torna il festival “Città Aromatica”. La giunta comunale oggi ha approvato la delibera che dà il via alla dodicesima edizione della rassegna estiva di concerti, musica e danza. La giunta ha riconfermato come direttore artistico Mauro Pagani, musicista di fama internazionale alla guida della manifestazione fin dalla prima edizione.
Le linee guida per riorganizzare il trasporto merci all’interno della ZTL L’atto di indirizzo contiene i principi sulla base dei quali individuare una procedura pubblica per accreditare due operatori o “piattaforme” per la distribuzione delle merci nel centro storico, attraverso la valutazione di precisi standard qualitativi. Tra questi segnaliamo la localizzazione in prossimità del centro; l’utilizzo di veicoli eco compatibili ed a basso impatto ambientale, la disponibilità ad ampliare la parte operativa della piattaforma. Il progetto, inoltre, prevede l’ introduzione di un ticket per l’ingresso in ZTL, differenziando per fasce orarie, tipologia di veicolo e tempi di permanenza. Gli operatori che vorranno accreditarsi, dunque, dovranno rispettare precisi standard di sostenibilità, mentre per le attività di grande distribuzione alimentare presenti nel centro storico, saranno previste delle eccezioni sulla portata dei mezzi per consentire il regolare svolgimento di queste attività. Il progetto, inoltre, punta a costituire un parco veicoli eco compatibili, adottando sempre le migliori tecnologie e prevedendo un adeguamento periodico del regolamento di accreditamento per le piattaforme logistiche. Gli operatori del settore dovranno partecipare attivamente alla definizione del progetto, per questo è previsto un tavolo di concertazione con i soggetti economici e gli autotrasportatori.
Un nuovo sistema di regole e di controllo Introdurre fasce in cui è vietato entrare nella ZTL, differenziare gli orari di circolazione per i giorni festivi, prefestivi e per occasioni particolari; determinare tariffe variabili sulla base dell’ora di ingresso; incentivare l’uso di mezzi ecologici e di piccole dimensioni e programmare tempi e orari del trasporto merci con altri servizi e attività, dalla raccolta rifiuti alla pulizia delle strade. Sono alcuni dei principi alla base delle nuove regole per il trasporto merci all’interno della ZTL. Per quanto riguarda il controllo, invece, l’attuale sistema di telepass potrà essere ampliato ed integrato con nuove e più moderne tecnologie, che consentano all’amministrazione comunale un report diretto dei viaggi, dei numeri delle consegne e delle quantità di mezzi trasportati.
L’analisi e gli step per realizzare il progetto I criteri per la riorganizzazione sono stati definiti sulla base di un’analisi effettuata dall’Amministrazione comunale con l’Università degli Studi di Siena sulla zona A della ZTL che ha evidenziato alcune criticità tra cui l’eccesso di sosta e di transito di mezzi, la carenza di piazzole di sosta “carico e scarico”, l’attuale tipologia di permessi che equipara nella categoria veicoli per il trasporto merci anche alcuni mezzi non propriamente riferibili a questa funzione. Per quanto riguarda le fasi di attuazione del progetto, il metodo scelto è quello di procedere per fasi successive e coordinate: tariffazione differenziata degli accessi; rilascio di permessi, cartacei, con possibilità di differenziare gli orari; introduzione di fasce orarie di divieto di transito e fermata in determinate vie e aree del centro e organizzazione di piazzole di sosta “carico e scarico” a corona, intorno alla parte centrale della ZTL A.Torna il festival “Città Aromatica”. La giunta comunale oggi ha approvato la delibera che dà il via alla dodicesima edizione della rassegna estiva di concerti, musica e danza. La giunta ha riconfermato come direttore artistico Mauro Pagani, musicista di fama internazionale alla guida della manifestazione fin dalla prima edizione.
Raccogliendo una proposta del Cotas (Consorzio Tassisti Senesi), la giunta comunale ha approvato la tariffa per un giro turistico in taxi nel centro storico della città. Il percorso parte da Piazza Matteotti e prosegue per Basilica di San Domenico, Piazza del Duomo, Piazza del Campo, Basilica dei Servi, Piazza Provenzano. Il giro prevede una durata minima di 45 minuti e una massima di 60 con tempi di sosta a discrezione dei clienti. Il prezzo complessivo è di 35 euro.