Il primo incontro con i soci pubblici mercoledì 7 marzo nella sede della Provincia
SIENA. Consulenze per il risparmio energetico, azioni per il raggiungimento dell’obiettivo Siena Carbon Free 2015, affiancamento alle amministrazioni locali per la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, formazione per gli imprenditori locali ed implementazione di progetti di cooperazione europea. Sono solo alcuni dei servizi offerti dall’Agenzia provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo sostenibile, nata lo scorso 1° gennaio dalla fusione di Apea con Apslo ed il ramo di Eurobic dedicato all’implementazione dei progetti europei e sociali. La nuova mission dell’Agenzia provinciale è stata presentata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 7 marzo 2012, dal presidente Alessandro Fabbrini durante il primo incontro con i soci, rappresentati dalla Provincia di Siena, dalla Comunità Montana Amiata – Val d’Orcia, dalla Camera di Commercio di Siena e dai Comuni della provincia.
“Il nuovo assetto societario di Apea – ha ricordato il presidente, Alessandro Fabbrini – nasce dall’esigenza di razionalizzare il sistema delle aziende partecipate, promuovendo allo stesso tempo una politica all’insegna dell’efficacia e dell’efficienza oltre che della razionalizzazione e diminuzione dei costi. In questi mesi ci siamo impegnati per dare vita ad un nuovo soggetto a servizio di tutti i soci e della collettività, avendo sempre come obiettivo primario lo sfruttamento di tutte le sinergie possibili tra i settori di riferimento e le conoscenze delle società di provenienza del capitale umano che Apea si è trovata a gestire e coordinare. Mettendo a sistema le singole professionalità, infatti, saremo sempre più al servizio dei soci e di quanti possano avere interesse verso i nostri ambiti di azione”.
“Per fare questo – continua Fabbrini – sarà inevitabile sfruttare tutte le sinergie presenti all’interno di Apea, integrando i vari rami aziendali che oggi spaziano dalla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, allo sviluppo sostenibile fino ad arrivare all’ambito dell’integrazione sociale. Infine, l’Agenzia provinciale si è impegnata anche a valutare l’opportunità di erogare servizi ad enti o soggetti non soci, così da considerare nei prossimi anni l’opportunità di uscire dal regime di “società in-house”.
L’organizzazione di Apea L’agenzia è articolata in tre sotto sezioni operative. La prima, quella relativa all’energia e all’ambiente, si occuperà della promozione e del coordinamento delle azioni finalizzate al risparmio energetico, alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed alla riduzione delle emissioni inquinanti, a partire dal raggiungimento dell’obiettivo Siena Carbon Free 2015.
La seconda area, quella dello sviluppo economico, gestirà ed implementerà i progetti di cooperazione relativi a bandi europei per lo sviluppo del tessuto economico locale ed assisterà le amministrazioni locali per la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei. Inoltre, questo ramo di Apea implementerà l’attività del Polo Tecnologico di Torrita di Siena e si occuperà della formazione degli imprenditori locali attraverso iniziative rodate e di successo come la Business School e l’Accademia di Palazzo al Piano.
La terza area, invece, si occuperà di tematiche sociali e di pari opportunità, cercando di essere lo strumento operativo delle politiche provinciali nel campo della lotta all’esclusione sociale. In questo senso Apea si farà promotrice di vari progetti ed azioni su programmi comunitari, regionali e locali mirate al riconoscimento del diritto delle persone, soprattutto se in condizione di povertà e di rischio di esclusione sociale, di vivere dignitosamente e di far parte a pieno titolo della società.