I bianconeri si impongono per 57-17. Vincen anche Siena 2000
Banca Cras Cus Siena Rugby: Bertolozzi; Buonazia, Coltellacci, Batoli, Porciatti; Mondet, Gembal; Faleri, Palagi, Bocci; Montarsi, Maestrini; Dupré, Perondi, Pezzuoli. All. Ferluga.
A disposizione: Bendinelli, Giambi, Rocchigiani, Fusi, Ferrazzani, Bernardoni, Frati.
Netto successo degli uomini di Ferluga a Pontassieve. Contro la volitiva squadra neopromossa i senesi fanno valere la forza dell’esperienza maturata nei tre campionati di C interregionale disputati tra 2010 e il 2013. Il match inizia subito nel migliore dei modi per i bianconeri: al 3’, al primo vero affondo senese, il potente Pezzuoli va in meta da ruck. Passano dieci minuti e sugli sviluppi di una touche, una maul avanzante consente a Bocci di andare in meta; al 21’ una mischia a dieci metri consente ai senesi di innestare un carretto che porta Palagi in meta (0-19); infine, al Buonazia segna la quarta meta, quella che vale il bonus. Così, dopo poco più di mezz’ora, il match può dirsi concluso. Siena però continua a giocare esprimendo un gioco armonioso e convincente anche nella ripresa. In totale Banca Cras mette a segno nove mete, in parte grazie al suo pack, in parte grazie ai trequarti, subendone due. Sugli scudi Bertolozzi, ma tutti i giocatori scesi in campo hanno evidenziato la forza del gruppo. Dopo il fischio finale giunge un’altra bella notizia. Il Florentia Rugby, pur imponendosi per 12-0 nel derby contro Firenze 1931, non coglie il bonus e lascia il XV senese solo in testa alla classifica a punteggio pieno e con i tre bonus offensivi centrati. E domenica al Sabbione scendono gli Amatori Prato.
Siena RC 2000 s’impone di misura agli Arieti Arezzo (12-10)
Siena RC 2000: Conti; Giorgi, Solfanelli, Tomassi, D’Angelis; Bielli, Donati; Mazzuoli, De Falco, Landi; Agnesoni, Lazzari; Palazzolo, D’Ambrosa, Bonino. All. Guadagno. A disposizione: Monami, Falchi, Cappelletti, Centorrino, Mazza, Secchi, Canino.