Vittorio Stelo, presente all'incontro avrebbe dato disponibilità "a mettere le sue competenze al servizio della città"

SIENA. Affollato l’incontro sul ruolo della società civile in vista delle prossime elezioni comunali svoltosi con la partecipazione di numerose associazioni culturali. La mia introduzione ha espresso le gravi perplessità che serpeggiano in larghi strati della cittadinanza per la confusione e il ritardo in cui versano le forze politiche di fronte all’importante appuntamento elettorale, lasciando pertanto aperta la possibilità di un intervento diretto di esponenti della società civile.
Gli elementi di crisi sono ormai ben avvertiti anche al di là delle categorie colpite direttamente dagli aumenti dei costi dei servizi o nello stipendio com’è accaduto per i dipendenti dell’Università. Eppure tardano i candidati, le squadre e i programmi, in particolare quelle che dovrebbero dare speranza di un cambiamento nella gestione della città. A parte Italia dei valori, del quale è stato apprezzato il coraggioso programma di rottura con le prassi di malgoverno del cosiddetto ‘centro-sinistra’ al potere, e la Lega che ha almeno indicato il candidato a sindaco, le altre forze sono sempre bloccate da problemi interni o dall’evoluzione delle vicende politiche nazionali.
I partecipanti, tra i quali anche esponenti dell’UDC e delle liste civiche, hanno richiamato a una maggiore concretezza e rapidità anche tenuto conto del possibile anticipo delle elezioni in coincidenza con eventuali consultazioni nazionali. Interessante la piena disponibilità a partecipare al progetto politico proposto nell’incontro e quindi rinunciare anche a candidature di partito da parte di esponenti del PdL; in tale contesto anche Vittorio Stelo, già consigliere comunale, ha manifestato la propria disponibilità a mettere le sue competenze al servizio della città.
Mario Ascheri
consigliere comunale di Libera Siena