Tavola rotonda di Api Siena il prossimo 25 gennaio alla Certosa di Pontignano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1295709682931.jpg)
Per poter competere e guardare oltre la crisi peggiore mai affrontata dal dopoguerra ad oggi, occorre infatti la volontà, la determinazione e il sostegno da parte di tutte le forze in campo: occorre in sostanza che associazioni, banche ed enti locali “facciano sistema” intorno alle reali necessità avvertite dal mondo imprenditoriale, che sarà a propria volta chiamato a sviluppare politiche di rete volte a realizzare progetti vincenti su temi quali la ricerca, l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Dalla capacità di comprensione dei cambiamenti strutturali in atto nel sistema economico-finanziario di riferimento e dalla reale portata delle azioni volte alla creazione di comuni opportunità e risorse facilmente fruibili si misurerà in effetti la possibilità di individuare percorsi virtuosi di sviluppo. Fondamentale sarà inoltre saper affrontare questi profondi mutamenti sistemici con tempestività: siamo infatti in presenza di un’accelerazione degli avvenimenti che non si è mai verificata nel passato e di una complessità ambientale che determina grandi sfide che le imprese devono saper affrontare con prontezza. Per poter agire con tempestività c’è però bisogno di un nuovo rapporto tra capitale e cultura: abilità, saperi, competenze rappresentano infatti la leva fondamentale del cambiamento culturale necessario per lo sviluppo dell’innovazione. Solo con questi presupposti le piccole, medie e soprattutto microimprese del territorio potranno cambiare schemi e approcci allo scopo di soddisfare la mutevoli esigenze dei mercati, la cui turbolenza e discontinuità, come sappiamo, è sempre più elevata.