La tavola rotonda si svolgerà al Circolo della Stampa di Milano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1292308809705.jpg)
SIENA. Il prossimo 15 dicembre si svolgerà presso il Circolo della Stampa di Milano l’incontro organizzato da ATEMA – Associazione per il Temporary Management – in collaborazione con AIdAF – Associazione delle Imprese Familiari – e con la partnership di Banca Monte dei Paschi di Siena – Family Office, sui servizi di eccellenza, le forme innovative e riservate alle esigenze degli imprenditori per la gestione integrata dei patrimoni familiari. Un’occasione per un confronto aperto su un argomento di grande interesse, anche con testimonianze dirette di chi ha affrontato il passaggio generazionale all’interno della propria azienda.
E’ sentire comune infatti che competenze, conoscenze e aspetti manageriali di eccellenza, per la gestione dei cambiamenti strategici e di governo delle imprese familiari, debbano affiancarsi coerentemente ai migliori servizi di gestione dei patrimoni familiari (tangibili e intangibili), garanti di una continuità dello spirito imprenditoriale, sociale e della sostenibilità delle imprese familiari italiane.
Alla tavola rotonda, che sarà moderata da Sebastiano Barisoni, giornalista del Sole 24 ore – Radio 24, parteciperanno Ali Reza Arabnia, presidente e AD Gruppo Geico, Gioacchino Attanzio, direttore generale AIdAF (Ass. It. Aziende Familiari), Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Presidente Onorario AIdAF, Guido Corbetta, ordinario di Strategia Aziendale Università Bocconi, Stefano Cordero di Montezemolo, direttore accademico della European School of Economics e presidente AIMBA (Ass. It. MBAs), Angelo Deiana, responsabile Mercato Family Office Gruppo Montepaschi, Paola Palmerini, presidente ATEMA, Ass. per il Temporary Management, Enzo Mignarri, direttore Operations e Sviluppo Prodotti MPS Fiduciaria, Giuseppe Pasini, presidente Gruppo Feralpi.
“Siamo sicuri che sarà un momento di confronto di grandissimo interesse – ha dichiarato Alberto Chiericati, responsabile area Family Office del Gruppo Montepaschi. La “family continuity” è un obiettivo dell’impresa di famiglia, ma è anche fattore necessario allo sviluppo del sistema produttivo italiano. Poter avere stabili relazioni familiari e con la propria banca, la possibilità di trasmettere il patrimonio finanziario, aziendale e valoriale di generazione in generazione, la capacità di generare ma anche trasmettere ricchezza sul territorio: fondamenti imprescindibili per la crescita competitiva del paese ed obiettivi strategici che il Gruppo Montepaschi vuole raggiungere anche attraverso l’attività del suo Family Office”.
“L’AIDAF è sempre felice di confrontarsi su temi e strumenti a supporto del passaggio generazionale – ha aggiunto Gioacchino Attanzio, direttore generale AIDAF – e questo convegno farà capire agli imprenditori presenti che esistono soluzioni concrete come, ad esempio, il private insurance, il trust ed i patti di famiglia che possono supportare l’imprenditore in una fase così complessa della vita dell’impresa e della famiglia”.
“E’ la seconda tappa – ha concluso Paola Palmerini, presidente di ATEMA e principale organizzatrice dell’iniziativa – di un ciclo che ci ha visto esordire a Firenze il 3 dicembre scorso e ci vedrà a Napoli il 19 gennaio, sempre in compagnia di AIDAF e Family Office Montepaschi. Ed anche a Napoli non mancheranno relatori ed imprenditori di grandissimo rilievo, perché il tema del passaggio generazionale è sempre più strategico per il sistema economico del nostro Paese”.
Alla tavola rotonda, che sarà moderata da Sebastiano Barisoni, giornalista del Sole 24 ore – Radio 24, parteciperanno Ali Reza Arabnia, presidente e AD Gruppo Geico, Gioacchino Attanzio, direttore generale AIdAF (Ass. It. Aziende Familiari), Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Presidente Onorario AIdAF, Guido Corbetta, ordinario di Strategia Aziendale Università Bocconi, Stefano Cordero di Montezemolo, direttore accademico della European School of Economics e presidente AIMBA (Ass. It. MBAs), Angelo Deiana, responsabile Mercato Family Office Gruppo Montepaschi, Paola Palmerini, presidente ATEMA, Ass. per il Temporary Management, Enzo Mignarri, direttore Operations e Sviluppo Prodotti MPS Fiduciaria, Giuseppe Pasini, presidente Gruppo Feralpi.
“Siamo sicuri che sarà un momento di confronto di grandissimo interesse – ha dichiarato Alberto Chiericati, responsabile area Family Office del Gruppo Montepaschi. La “family continuity” è un obiettivo dell’impresa di famiglia, ma è anche fattore necessario allo sviluppo del sistema produttivo italiano. Poter avere stabili relazioni familiari e con la propria banca, la possibilità di trasmettere il patrimonio finanziario, aziendale e valoriale di generazione in generazione, la capacità di generare ma anche trasmettere ricchezza sul territorio: fondamenti imprescindibili per la crescita competitiva del paese ed obiettivi strategici che il Gruppo Montepaschi vuole raggiungere anche attraverso l’attività del suo Family Office”.
“L’AIDAF è sempre felice di confrontarsi su temi e strumenti a supporto del passaggio generazionale – ha aggiunto Gioacchino Attanzio, direttore generale AIDAF – e questo convegno farà capire agli imprenditori presenti che esistono soluzioni concrete come, ad esempio, il private insurance, il trust ed i patti di famiglia che possono supportare l’imprenditore in una fase così complessa della vita dell’impresa e della famiglia”.
“E’ la seconda tappa – ha concluso Paola Palmerini, presidente di ATEMA e principale organizzatrice dell’iniziativa – di un ciclo che ci ha visto esordire a Firenze il 3 dicembre scorso e ci vedrà a Napoli il 19 gennaio, sempre in compagnia di AIDAF e Family Office Montepaschi. Ed anche a Napoli non mancheranno relatori ed imprenditori di grandissimo rilievo, perché il tema del passaggio generazionale è sempre più strategico per il sistema economico del nostro Paese”.