Attivati centri di accoglienza e distribuiti numerosi gruppi elettrogeni dalla Provincia di Siena

SIENA. Enel ha comunicato alla Provincia di Siena che, a ora, le utenze senza fornitura elettrica in provincia di Siena sono 2.613 e che stanno lavorando per ripristinare la normalità prima possibile.
Rimangono situazioni di difficoltà sparse sul territorio che, molto probabilmente, non saranno risolte entro questa sera, con forti criticità a Monticiano, Chiusdino, Castelnuovo Berardenga e Siena.
Il sistema provinciale di Protezione civile, in collaborazione con la Prefettura e con le forze dell’ordine, si è attivato per ridurre i disagi e, una volta ricevuto il quadro definitivo, ha organizzato due centri accoglienza nella palestra comunale di Monticiano e nella Rsa di Iesa, in collaborazione con il comune di Monticiano. Inoltre, sono stati distribuiti numerosi gruppi elettrogeni di varia potenza, dando priorità alle zone critiche più popolose e alle situazioni di maggiore difficoltà, pur comprendendo la grande richiesta e i disagi che molti cittadini hanno sofferto e continuano a soffrire anche in queste ore.
“La Sala operativa del sistema provinciale di Protezione civile – afferma il vicepresidente e assessore alla Protezione civile della Provincia di Siena, Alessandro Pinciani – sta lavorando senza sosta dall’inizio dell’emergenza per rispondere, nel più breve tempo possibile, alle moltissime richieste di soccorso che sono giunte da tutto il territorio provinciale per la mancanza di energia elettrica, e sta sollecitando gli interventi da parte di Enel insieme alle altre strutture dell’amministrazione provinciale coinvolte. La Sala operativa – conti-nua Pinciani – si è coordinata con gli altri enti e forze dell’ordine per gestire e indirizzare al meglio verso l’unità di crisi della Protezione civile della Provincia di Siena le richieste di sgombro della neve e di alberi dalla sede viaria, impedire il transito di mezzi pesanti su tratte viarie statali e fornire informazioni e supporto ma-teriale ai tanti cittadini in difficoltà”.
“Per quanto riguarda la viabilità sulle strade provinciali – continua Pinciani – la situazione è sotto controllo e non desta particolari problemi. L’Unità operativa strade, la Protezione civile, la Polizia provinciale, il Servizio difesa del suolo della Provincia di Siena e il Coordinamento provinciale di volontariato di Protezione civile stanno monitorando costantemente la situazione. La preoccupazione maggiore è legata alla possibile formazione di ghiaccio per il brusco calo delle temperature previsto nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Rinnoviamo, ancora una volta, l’invito alla massima cautela e prudenza alla guida. La Sala operativa perma-nente della Regione Toscana ha, infatti, esteso l’allerta meteo per ghiaccio, con criticità moderata, fino alle ore 12 di lunedì 6 febbraio. Il meteo, comunque, non esclude nevicate anche nelle prossime ore”.
Ecco di seguito la comunicazione di Enel:
Premesso che al momento le forniture senza energia elettrica nel territorio della provincia di Siena sono 2613, facciamo seguito all’incontro di questa sera presso la Sala Operativa della Protezione Civile di Siena per comunicare l’elenco delle forniture per le quali sussistono dubbi per la loro rialimentazione entro questa notte. Confermiamo che è comunque nostro impegno risolvere tutte le situazioni possibili.
CETONA 50 Fighine, belverde, conicchio, le lame, le contessine, pian di sette, pianello
CHIANCIANO TERME 50 Le volpaie, caggiolo, pierparcia, poggi al moro, pod il piano
CHIUSI 150 Fonte pinella, francavilla, i renacci, gragnano, il palazzo, fonte regina
MONTALCINO 80 bogatto, podere capanna
PIANCASTAGNAIO 20 Case sparse
PIENZA 60 le checche, casanova, torricelle, pod. Casabianca, pod. Lunadoro, pod. Massaini, lignanello, casa mori, por. Lamone
RADICOFANI 40 poggiotondo, canneta, podere v paglia, pod. Marrano, selvamaggiore, pod. Le conie
SAN CASCIANO DEI BAGNI 10 fighine, podere amantino, podere formica
SAN GIOVANNI D’ASSO 20 poggioli,
SAN QUIRICO D’ORCIA 10 la buca, ripalta, campriano, vitaleta
SARTEANO 80 belvedere, foscola, casaloni, san piero in campo, podere san luigi
TREQUANDA 80 podere renaia, pod massalini, pod. D’arcoli, lignanello, casa mori, san polo
ASCIANO 178 Podere viepri, loc Beccanella, Casanuova, fornace, s.vito, pian dei bari, s.marco, vampitello, calosina, tefa, copra
CASOLE 16 Botteghino, s.donato, molino dell’elsa
CHIUSDINO 30 Luriano, la selva, s. carlo, casette burchi anti, cangini, ciglierese, s.galgano
MONTICIANO 50 Cerbaione, campone, case piane, la piana, molinaccio, cerbaia, le planaie, canonica, casabei
MURLO 20 s.giusto, vallerano, le piettre
RADDA 180 Capaccia, mondeggi, bugialla, la pesa, casa toscana, albola, la sughera, monte muro, crognole, ceppeto, coltassala, monte maggio, bracciano, casa piovano, Castelvecchio, palazzino
CASTELNUOVO BERARDENGA 50 Il caggio, la casella, curina, s.piero in barca, cignano
Oltre a questi casi, potrebbero esserci situazioni puntuali sparsi sul territorio, di disalimentazioni causate da guasti sulla rete di bassa tensione, per i quali stiamo comunque lavorando.
Rimangono situazioni di difficoltà sparse sul territorio che, molto probabilmente, non saranno risolte entro questa sera, con forti criticità a Monticiano, Chiusdino, Castelnuovo Berardenga e Siena.
Il sistema provinciale di Protezione civile, in collaborazione con la Prefettura e con le forze dell’ordine, si è attivato per ridurre i disagi e, una volta ricevuto il quadro definitivo, ha organizzato due centri accoglienza nella palestra comunale di Monticiano e nella Rsa di Iesa, in collaborazione con il comune di Monticiano. Inoltre, sono stati distribuiti numerosi gruppi elettrogeni di varia potenza, dando priorità alle zone critiche più popolose e alle situazioni di maggiore difficoltà, pur comprendendo la grande richiesta e i disagi che molti cittadini hanno sofferto e continuano a soffrire anche in queste ore.
“La Sala operativa del sistema provinciale di Protezione civile – afferma il vicepresidente e assessore alla Protezione civile della Provincia di Siena, Alessandro Pinciani – sta lavorando senza sosta dall’inizio dell’emergenza per rispondere, nel più breve tempo possibile, alle moltissime richieste di soccorso che sono giunte da tutto il territorio provinciale per la mancanza di energia elettrica, e sta sollecitando gli interventi da parte di Enel insieme alle altre strutture dell’amministrazione provinciale coinvolte. La Sala operativa – conti-nua Pinciani – si è coordinata con gli altri enti e forze dell’ordine per gestire e indirizzare al meglio verso l’unità di crisi della Protezione civile della Provincia di Siena le richieste di sgombro della neve e di alberi dalla sede viaria, impedire il transito di mezzi pesanti su tratte viarie statali e fornire informazioni e supporto ma-teriale ai tanti cittadini in difficoltà”.
“Per quanto riguarda la viabilità sulle strade provinciali – continua Pinciani – la situazione è sotto controllo e non desta particolari problemi. L’Unità operativa strade, la Protezione civile, la Polizia provinciale, il Servizio difesa del suolo della Provincia di Siena e il Coordinamento provinciale di volontariato di Protezione civile stanno monitorando costantemente la situazione. La preoccupazione maggiore è legata alla possibile formazione di ghiaccio per il brusco calo delle temperature previsto nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Rinnoviamo, ancora una volta, l’invito alla massima cautela e prudenza alla guida. La Sala operativa perma-nente della Regione Toscana ha, infatti, esteso l’allerta meteo per ghiaccio, con criticità moderata, fino alle ore 12 di lunedì 6 febbraio. Il meteo, comunque, non esclude nevicate anche nelle prossime ore”.
Ecco di seguito la comunicazione di Enel:
Premesso che al momento le forniture senza energia elettrica nel territorio della provincia di Siena sono 2613, facciamo seguito all’incontro di questa sera presso la Sala Operativa della Protezione Civile di Siena per comunicare l’elenco delle forniture per le quali sussistono dubbi per la loro rialimentazione entro questa notte. Confermiamo che è comunque nostro impegno risolvere tutte le situazioni possibili.
CETONA 50 Fighine, belverde, conicchio, le lame, le contessine, pian di sette, pianello
CHIANCIANO TERME 50 Le volpaie, caggiolo, pierparcia, poggi al moro, pod il piano
CHIUSI 150 Fonte pinella, francavilla, i renacci, gragnano, il palazzo, fonte regina
MONTALCINO 80 bogatto, podere capanna
PIANCASTAGNAIO 20 Case sparse
PIENZA 60 le checche, casanova, torricelle, pod. Casabianca, pod. Lunadoro, pod. Massaini, lignanello, casa mori, por. Lamone
RADICOFANI 40 poggiotondo, canneta, podere v paglia, pod. Marrano, selvamaggiore, pod. Le conie
SAN CASCIANO DEI BAGNI 10 fighine, podere amantino, podere formica
SAN GIOVANNI D’ASSO 20 poggioli,
SAN QUIRICO D’ORCIA 10 la buca, ripalta, campriano, vitaleta
SARTEANO 80 belvedere, foscola, casaloni, san piero in campo, podere san luigi
TREQUANDA 80 podere renaia, pod massalini, pod. D’arcoli, lignanello, casa mori, san polo
ASCIANO 178 Podere viepri, loc Beccanella, Casanuova, fornace, s.vito, pian dei bari, s.marco, vampitello, calosina, tefa, copra
CASOLE 16 Botteghino, s.donato, molino dell’elsa
CHIUSDINO 30 Luriano, la selva, s. carlo, casette burchi anti, cangini, ciglierese, s.galgano
MONTICIANO 50 Cerbaione, campone, case piane, la piana, molinaccio, cerbaia, le planaie, canonica, casabei
MURLO 20 s.giusto, vallerano, le piettre
RADDA 180 Capaccia, mondeggi, bugialla, la pesa, casa toscana, albola, la sughera, monte muro, crognole, ceppeto, coltassala, monte maggio, bracciano, casa piovano, Castelvecchio, palazzino
CASTELNUOVO BERARDENGA 50 Il caggio, la casella, curina, s.piero in barca, cignano
Oltre a questi casi, potrebbero esserci situazioni puntuali sparsi sul territorio, di disalimentazioni causate da guasti sulla rete di bassa tensione, per i quali stiamo comunque lavorando.